Per la sanità, in Italia, solo il 13% della spesa pubblica complessiva. Sotto 2 punti rispetto alla media Ocse e 7 in meno dalla Germania

Per la sanità, in Italia, solo il 13% della spesa pubblica complessiva. Sotto 2 punti rispetto alla media Ocse e 7 in meno dalla Germania

Per la sanità, in Italia, solo il 13% della spesa pubblica complessiva. Sotto 2 punti rispetto alla media Ocse e 7 in meno dalla Germania
A rilevarlo un recente focus dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. La media Ocse a 36 è al 15%. Fa riflettere che molto più di noi spendono paesi come gli Usa e il Giappone, ambedue impegnano il 23% del loro budget pubblico, che hanno un sistema sanitario con una forte presenza del privato. IL FOCUS

Sul totale della spesa pubblica italiana quella per la sanità è il 13% del totale. Un dato che ci colloca sotto la media Ocse a 36 che è al 15%. Un dato che evidenzia ancora una volta come il finanziamento pubblico per la sanità sia sottodimensionato. A rilevarlo è l’Ocse in un recente focus sulla spesa pubblica in sanità.
 
Più di noi spendono anche gli USA e il Giappone che, pur non avendo un sistema sanitario pubblico di stampo universalitico, alla sanità dedicano il 23% della spesa pubblica complessiva. In Europa la quota più alta si registra in Irlanda e in Germania entrambi con il 20%.
 

L’Italia si posiziona invece poco sopra la media per quanto riguarda l’uso di risorse pubbliche sul totale della spesa sanitaria. In Italia il 74% delle risorse sono pubbliche contro una media Ocse a 36 del 71%.

14 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...