Coronavirus. Finita la quarantena per i venti italiani in isolamento alla Cecchignola dal 3 febbraio. Speranza: “Li abbracciamo a nome del Governo e degli italiani”

Coronavirus. Finita la quarantena per i venti italiani in isolamento alla Cecchignola dal 3 febbraio. Speranza: “Li abbracciamo a nome del Governo e degli italiani”

Coronavirus. Finita la quarantena per i venti italiani in isolamento alla Cecchignola dal 3 febbraio. Speranza: “Li abbracciamo a nome del Governo e degli italiani”
Sono usciti ieri sera con tanto di certificato di negatività al virus i nostri connazionali che hanno trascorso circa due settimane in isolamento nella cittadella militare a Roma. Il loro posto verrà preso dagli altri italiani che dovrebbero atterrare oggi a Pratica di Mare di ritorno dalla quarantena sulla Diamond Princess in Giappone.

Per i venti italiani in quarantena nella cittadella militare della Cecchignola a Roma dal 3 febbraio scorso, l'isolamento precauzionale dopo il loro ritorno dalla Cina è finito ieri sera con tanto di certificato di negatività al test rilasciato dalle autorità sanitarie.
 
Prima della partenza, hanno ricevuto la visita dei ministri di Difesa Lorenzo Guerini e della Salute Roberto Speranza. "Ci tenevamo ad esseri qui per abbracciarli a nome del governo e degli italiani. Lo Stato ha fatto fino in fondo la sua parte. Abbiamo fatto la scelta giusta della quarantena", ha detto Speranza.
 
"Da questo momento possono archiviare un'esperienza per loro molto significativa e toccante – ha aggiunto – Abbiamo tutelato il diritto alla salute dei nostri concittadini".
 
Alle persone, ormai non più in quarantena sono stati rilasciati dei certificati che ., ha detto il ministro della Salute, "dimostrano in maniera definitiva che queste persone non sono affette dal Cornavirus".
 
"Hanno vissuto con grande dignità è interazione con militari. Voglio testimoniare i sorrisi delle persone che abbiamo incontrato e la gratitudine per l'impegno delle istituzioni e il personale col quale sono stati fortemente in contatto in questi giorni di quarantena. Sono stati giorni segnati da esperienze complicate ma anche da esperienze belle e positive", ha detto da parte sua il ministro della Difesa Guerini.
 
Intanto in Giappone sono risultati tutti negativi al primo test per il coronavirus, secondo quanto riferisce l'ANSA, i 34 italiani sulla nave Diamond Princess. E' ora in corso un secondo test per l'esito definitivo. Una volta ottenuti i risultati anche del secondo test, si procederà al volo di rimpatrio in Italia, previsto per oggi. Uno degli italiani a bordo – in totale 35 – nei giorni scorsi era invece risultato positivo al coronavirus.
 
Una volta atterrati all'aeroporto militare di Pratica di Mare, i passeggeri saranno sottoposti alla consueta quarantena di 14 giorni, il periodo ritenuto necessario dai medici per escludere del tutto la presenza della malattia. Per i primi giorni saranno trattenuti nella stessa struttura militare alle porte di Roma per essere poi trasferiti alla cittadella militare della Cecchignola nel quartiere laurentino della Capitale.

21 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...