Coronavirus. Da Omceo Roma un video tutorial per i medici su come comportarsi con i pazienti contagiati

Coronavirus. Da Omceo Roma un video tutorial per i medici su come comportarsi con i pazienti contagiati

Coronavirus. Da Omceo Roma un video tutorial per i medici su come comportarsi con i pazienti contagiati
Il tool esemplificativo è suddiviso in quattro sezioni: Info, Caso Clinico (come comportarsi in caso di sospetto Coronavirus), Contatti e infine i Credits. Il video è rivolto, in particolare, ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera ascella e agli specialisti ambulatoriali. VAI AL TUTORIAL

È online sul sito dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri un video tutorial interattivo rivolto a medici di medicina generale, ai pediatri di libera ascella e agli specialisti ambulatoriali con l’obiettivo è fornire indicazioni su come comportarsi qualora si dovessero trovare di fronte ad un paziente di cui si sospetta la positività al coronavirus.

Il tool esemplificativo è suddiviso in quattro sezioni: Info, Caso Clinico (come comportarsi in caso di sospetto Coronavirus), Contatti e infine i Credits.


 


La prima sezione Info, spiega l’Omceo in una nota, cerca di dare le risposte alle domande più comuni che vanno dalla pericolosità del nuovo virus, alla diffusione, fino alla durata del periodo d’incubazione.

Nella seconda sezione, il Caso Clinico, attraverso l’animazione e l’interazione vediamo come il medico deve comportarsi in caso di sospetto Coronavirus che presenta febbre, tosse e difficoltà respiratorie e teme di aver contratto l’influenza.
Questa parte è inoltre corredata di test e soluzioni per aiutare il medico.

Nella sezione dei Contatti si trovano i siti web istituzionali e utili da contattare per maggiori informazioni.

“Vista la particolarità della situazione e in un’ottica di collaborazione nazionale – spiega l’Omceo . l’Ordine dei medici di Roma è disponibile a offrire il video a chiunque fosse interessato per darne maggiore diffusione possibile”.

27 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...