Coronavirus. Calabria emana ordinanza in linea con Dm Speranza. Ma introduce controlli negli aeroporti su tutti i passeggeri

Coronavirus. Calabria emana ordinanza in linea con Dm Speranza. Ma introduce controlli negli aeroporti su tutti i passeggeri

Coronavirus. Calabria emana ordinanza in linea con Dm Speranza. Ma introduce controlli negli aeroporti su tutti i passeggeri
I controlli riguarderanno tutti i passeggeri in arrivo da destinazioni extraregionali negli aeroporti del territorio della Regione Calabria. “Una misura che si rende necessaria in considerazione del fatto che in questi giorni la Calabria vede tornare i tanti che, per lavoro o per studio, vivono in altre regioni”, dichiara il presidente Jole Santelli. Istituito il numero verde: 800.76.76.76. L’ORDINANZA

Il presidente della Regione Calabria Jole Santelli ha emesso un'ordinanza relativa alle misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza Coronavirus, recependo le indicazioni fornite dal Governo per tutte le Regioni non direttamente colpite da COVID-19. L’ordinanza ricalca le disposizioni in 13 punti emanate dal ministro della Salute Roberto Speranza con apposito decreto per le Regioni no cluster. Ma lo integra con un quattordicesimo punto in cui si stabilisce che “I controlli finalizzati alla sorveglianza sanitaria, operati dal personale preposto, anche appartenente a organizzazioni di volontariato e protezione civile, devono essere eseguiti, secondo le indicazioni fornite dai competenti USMAF, su tutti i passeggeri in arrivo da destinazioni extraregionali negli aeroporti del territorio della Regione Calabria".
 
“Una misura che si rende necessaria in considerazione del fatto che in questi giorni la Calabria vede tornare i tanti che, per lavoro o per studio, vivono in altre regioni. Tali controlli verranno effettuati grazie all’ausilio di volontari appartenenti alla Protezione Civile calabrese e ad altre organizzazioni di volontariato” dichiara Santelli, in una nota.
 
Per ricevere supporto e informazioni sul Coronavirus, la Regione ha anche istituito il numero verde: 800.76.76.76. A rispondere, dalle 8.00 alle 20.00, saranno operatori sanitari con una formazione specifica sull’argomento. "L'obiettivo è  e resta quello di rassicurare la popolazione e di non creare panico infondato" conclude il presidente Santelli.

28 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...