Coronavirus. Regione Veneto ai sindacati: “Pronti ad assunzioni e a riconoscimenti economici”

Coronavirus. Regione Veneto ai sindacati: “Pronti ad assunzioni e a riconoscimenti economici”

Coronavirus. Regione Veneto ai sindacati: “Pronti ad assunzioni e a riconoscimenti economici”
Lanzarin ha incontrato le sigle sindacali della sanità per un confronto sull’emergenza. “Lo sforzo in atto – ha detto – richiede la massima attenzione agli organici”. “Sforzo massimo” anche sul fronte della dotazione di materiali di sicurezza, che “Azienda Zero sta acquistando in modo massiccio”. Sul riconoscimento economico per chi è in prima linea: “Stiamo monitorando la questione a livello nazionale a cominciare dall’inserimento nel primo provvedimento utile della riserva del 2% del Fsn per finalità premiali della professionalità”, ha spiegato Lanzarin.

“Vi chiedo di portare ai tutti i lavoratori che rappresentate il grazie sincero della Regione e dei cittadini veneti. Stanno facendo sacrifici enormi che meritano gratitudine e rispetto”. Lo ha detto l’Assessore alla Sanità della Regione del Veneto, Manuela Lanzarin, che oggi ha incontrato le sigle sindacali della sanità per un confronto e una reciproca informazione sulla situazione e sui provvedimenti collegati all’emergenza coronavirus.
 
“Lo sforzo in atto – sono le parole l’Assessore rilanciate da una nota dell’ufficio stampa della Regione – richiede la massima attenzione agli organici. Per questo, dopo aver autorizzato 215 nuove assunzioni a tempo indeterminato scorrendo le graduatorie già vigenti in Azienda Zero, siamo pronti a farne delle altre con celerità se l’evolversi della situazione lo richiedesse. Sforzo massimo anche sul fronte della dotazione di materiali di sicurezza, che Azienda Zero sta acquistando in modo massiccio per a fronte di notevoli difficoltà di approvvigionamento e che ci stiamo adoperando perché arrivino anche dalla dotazione nazionale attivata dal Commissario Borrelli”.
 
Dal punto di vista organizzativo, l’Assessore ha informato i sindacati che “si sta anche lavorando con i direttori sanitari a un piano specifico in previsione del fatto che il numero di casi possa aumentare notevolmente, basato sull’attivazione di moduli composti nei singoli ospedali”.
 
Disponibilità, da parte dell’Assessore, anche rispetto alla possibilità di un riconoscimento economico per coloro che, in questi giorni, stanno facendo grandi sacrifici: “Stiamo monitorando la questione a livello nazionale – ha detto – a cominciare dall’inserimento nel primo provvedimento utile della riserva del 2% del Fondo Sanitario Nazionale per finalità premiali della professionalità”.
 
“La Regione – ha anche informato l’Assessore – sta ponendo con forza al coordinamento nazionale anche la necessità che si determini una definizione di contatto stretto specifica per gli operatori sanitari”.

02 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...