Coronavirus. Ospedale Schiavonia riapre dal 6 marzo

Coronavirus. Ospedale Schiavonia riapre dal 6 marzo

Coronavirus. Ospedale Schiavonia riapre dal 6 marzo
Qui furono riscontrati i primi due casi di infezione Covid-19 in Veneto, ed anche la prima vittima. L’Ospedale è isolato e chiuso al pubblico da allora, venerdì 21 febbraio. Fino al 6 marzo, però, nessuna nuova degenza o altra attività è prevista; i ricoveri saranno dirottati in altre sedi. Ad annunciarlo Lanzarin

Dal 6 marzo prossimo riprenderanno le attività ordinarie nell’Ospedale padovano di Schiavonia, eccetto un’ala (da individuare) che sarà dedicata all’eventuale accoglienza di nuovi pazienti con il Coronavirus. Lo ha annunciato sabato 29 febbraio l’Assessore veneto alla Sanità, Manuela Lanzarin.

Fino al 6 marzo, però, nessuna nuova degenza o altra attività è prevista; i ricoveri saranno dirottati in altre sedi.

L’Ospedale è isolato e chiuso al pubblico da venerdì 21 febbraio, quando qui furono riscontrati tra i pazienti i primi due casi di infezione Covid-19 in Veneto, ed anche la prima vittima.

All’interno hanno operato finora i Medici e gli Infermieri risultati negativi, e i pazienti che si trovavano già ricoverati e che hanno osservato qui il periodo di quarantena.
 

02 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...