Coronavirus. Cisl Roma-Lazio contro le mascherine senza marchio CE

Coronavirus. Cisl Roma-Lazio contro le mascherine senza marchio CE

Coronavirus. Cisl Roma-Lazio contro le mascherine senza marchio CE
“E tutto quello che si è detto e scritto e letto prima allora era uno scherzo? A quando un bel decreto legge dove sarà vietato ammalarsi? Non scherziamo sulla pelle delle persone. Pretendiamo chiarezza”, commentano i segretari della la Cisl Medici Lazio e Roma Capitale/Rieti.

“Per favore diteci che non è vero. Diteci che è un refuso di stampa. Siamo disposti anche a dichiarare che abbiamo letto male o che eravamo in preda ai fumi dell’alcool”.Così, in un comunicato stampa, Luciano Cifaldi, segretario generale della Cisl Medici Lazio e Benedetto Magliozzi segretario generale della Cisl Medici di Roma Capitale/Rieti, commentano il decreto legge Gualtieri che, riprendendo gli indirizzi dell’Oms, autorizza il ricorso alle mascherine chirurgiche, quale dispositivo idoneo a proteggere gli operatori sanitari, e stabilisce che siano utilizzabili anche mascherine prive del marchio CE previa valutazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità.
 
“E tutto quello che si è detto e scritto e letto prima allora era uno scherzo? Allora è vero che anche la povertà si può sconfiggere per legge. Allora tutto è possibile ed anche il contrario di tutto. A quando un bel decreto legge dove sarà vietato ammalarsi? A quando un bel decreto legge dove ogni cinque anni bisognerà obbligatoriamente tifare per una squadra di calcio diversa dalla precedente?”, osservano i due sindacalisti.
 
“Non scherziamo sulla pelle delle persone. Non scherziamo sulla pelle dei malati. Non scherziamo sulla pelle dei medici, degli infermieri e degli altri operatori della sanità a forte rischio di contrarre un contagio”, continuano Cifaldi e Magliozzi. "Pretendiamo chiarezza e non la fantasia applicata alla sanità”.
 
I segretari di Cisl Medici Lazio e Cisl Medici di Roma Capitale/Rieti chiedono, dunque, “al presidente della giunta regionale del Lazio Nicola Zingaretti, anche nella sua veste di segretario del Partito Democratico, e all'assessore alla sanità Alessio D'Amato di intervenire autorevolmente a tutela della salute pubblica perchè gli operatori tutti e i cittadini hanno bisogno di chiarezza e garanzia”.

03 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...