Coronavirus. In Veneto costituito il Comitato Scientifico regionale  

Coronavirus. In Veneto costituito il Comitato Scientifico regionale  

Coronavirus. In Veneto costituito il Comitato Scientifico regionale  
Darà indicazioni a supporto alla Regione in relazione alle azioni che dovranno essere adottate Giunta per fronteggiare l’emergenza. Il Comitato sarà coordinato da Mario Saia, Direttore Sanitario Azienda Zero. Ne fanno parte Anna Maria Cattelan (Aou Padova), Evelina Tacconelli (Aoui Verona), Andrea Crisanti (Aou Padova), Andrea Vianello (Aou Padova), Vincenzo Baldo (Università di Padova), Marco Baiocchi (Ospedale di Bassano, presidente Associazione Direttori di Anestesia e Rianimazione della Regione Veneto), Paolo Navalesi (Aou Padova) e Stefano Merler (Fondazione Bruno Kessler di Trento).

Con delibera approvata ieri, la Giunta Regionale del Veneto ha costituito il Comitato scientifico COVID-2019. “Scopo del comitato – spiega la Regione in una nota – è assicurare indicazioni a supporto dell’Area Sanità e Sociale della Regione in relazione alle scelte e alle azioni che dovranno essere adottate dal Presidente e da tutta la Giunta per il superamento dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del cosiddetto Coronavirus, nel rispetto degli indirizzi emanati dal Ministero della Salute e dal Comitato tecnico-scientifico creato con apposita ordinanza, il 3 febbraio scorso, dal Capo del Dipartimento della Protezione civile”.
 
“Con questo provvedimento diamo una veste formale ad interlocuzioni che erano già in corso e che, in questi giorni, sono state un sicuro e valido riferimento per la nostra Regione – sottolinea il Presidente della Regione Luca Zaia -. Il comitato scientifico raduna eccellenti professionisti ed è costituito per essere un comitato aperto; questo significa che, come previsto dalle stesse direttive del commissario nazionale, a fronte di eventuali necessità può essere implementato con ulteriori personalità scientifiche di fama nazionale e internazionale e di comprovata esperienza, anche provenienti dall’estero”.
 
Il Comitato sarà coordinato dal dr. Mario Saia, Direttore Sanitario Azienda Zero.
 
Gli altri componenti sono:
 
dr.ssa Anna Maria Cattelan, Direttore UOC Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedale – Università di Padova
 
dr.ssa Evelina Tacconelli, Direttore UOC Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
 
prof. Andrea Crisanti, Direttore UOC Microbiologia e Virologia, Azienda Ospedale – Università di Padova
 
prof. Andrea Vianello, Direttore UOC Fisiopatologia Respiratoria, Azienda Ospedale – Università di Padova
 
prof. Vincenzo Baldo, Università degli Studi di Padova, Dipartimento Scienze Cardio Toraco Vascolari
 
dr. Marco Baiocchi, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Bassano- AULSS 7 Pedemontana, Presidente Associazione Direttori di Anestesia e Rianimazione della Regione Veneto
 
prof. Paolo Navalesi, UOC Istituto di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedale – Università di Padova
 
prof. Stefano Merler, Fondazione Bruno Kessler di Trento

04 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...