Coronavirus. Task force di infermieri per operare negli aeroporti di Firenze e Pisa

Coronavirus. Task force di infermieri per operare negli aeroporti di Firenze e Pisa

Coronavirus. Task force di infermieri per operare negli aeroporti di Firenze e Pisa
Già pronte le prime squadre. L’Opi di Firenze e Pistoia lancia l’invito: “Chiunque volesse aderire può contattarci, più disponibilità ci sono e meglio possiamo alternarci in questo importante servizio”. Massai: “Istituiremo a breve un corso di formazione con un responsabile di settore che si occuperà di approfondire il tema”

“Stiamo organizzando le prime squadre di infermieri volontari pronte a intervenire, appena verranno chiamate, nei nuovi servizi di controllo dei passeggeri in arrivo agli aeroporti di Firenze e Pisa, che saranno attivati nell’emergenza coronavirus. L’Ordine si è fatto portavoce della richiesta di personale disponibile a svolgere questo servizio e tanti colleghi, che ringrazio, stanno rispondendo in queste ore”.

Così Danilo Massai, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale di Firenze – Pistoia. “Istituiremo a breve – prosegue – un corso di formazione con un responsabile di settore che si occuperà di approfondire il tema. Continueremo inoltre a fare rete con le istituzioni e a lavorare per essere un punto di riferimento per i cittadini. La richiesta di squadre di infermieri è scattata nei giorni scorsi per gli aeroporti di Firenze e Pisa e diversi hanno risposto e stanno rispondendo. Chiunque volesse aderire è benvenuto: più disponibilità ci sono e meglio possiamo alternarci in questo importante servizio”.

L’articolo 39 del Codice di protezione civile recita che in questo periodo eccezionale è previsto il “mantenimento del posto di lavoro e del trattamento economico e previdenziale da parte del datore di lavoro pubblico o privato”.

Le domande di adesione nelle attività di controllo sanitario all’interno degli aeroporti di Firenze e Pisa dovranno pervenire presso la sede dell’Opi, a Firenze in via Pierluigi da Palestrina 11 scrivendo a protocollo@opifipt.it.
 

06 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...