Coronavirus. Aiop: “Pronti a fare la nostra parte per decongestionare ospedali pubblici”

Coronavirus. Aiop: “Pronti a fare la nostra parte per decongestionare ospedali pubblici”

Coronavirus. Aiop: “Pronti a fare la nostra parte per decongestionare ospedali pubblici”
Gli ospedali privati si mettono a disposizione del servizio sanitario regionale. “Il contrasto a questo virus è un impegno proibitivo, dal quale nessun operatore sanitario può tirarsi indietro”, afferma Potito Salatto, presidente di Aiop Puglia.

L’Aiop Puglia, “vista la situazione di emergenza sanitaria generata dalla diffusione in Italia e in Puglia del cosiddetto coronavirus”, fa sapere che “la componente privata della sanità pugliese è pronta a mettere a disposizione del sistema sanitario le proprie strutture, adoperandosi per il pieno coinvolgimento di tutte le proprie risorse e professionalità, nel rispetto delle indicazioni ministeriali e regionali". È quanto si legge in una nota dell’associazione sanità privata regionale.
 
“Al fine di fornire un fattivo contributo per fronteggiare l’attuale momento critico e collaborare con il centro di crisi regionale – prosegue la nota -, gli operatori della sanità privata si dichiarano pronti a porre in atto tutte quelle azioni che saranno ritenute utili ed efficaci per contrastare il propagarsi del virus e prestare le cure più efficaci ai nostri cittadini”.
 
Per Potito Salatto, presidente di Aiop Puglia, “il contrasto a questo virus è un impegno proibitivo, dal quale nessun operatore sanitario può tirarsi indietro. Per questo motivo, come aziende facenti parte del Servizio Sanitario Nazionale siamo disponibili a mettere in rete le nostre strutture per decongestionare gli ospedali pubblici e gestire pazienti, anche complessi”.

09 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...