Coronavirus. Scatta in Calabria il piano di emergenza: 400 posti letto di terapia intensiva e subintensiva e assunzioni personale

Coronavirus. Scatta in Calabria il piano di emergenza: 400 posti letto di terapia intensiva e subintensiva e assunzioni personale

Coronavirus. Scatta in Calabria il piano di emergenza: 400 posti letto di terapia intensiva e subintensiva e assunzioni personale
I posti letto saranno distribuiti nelle aree nord, centro e sud della regione. Per le quarantene, oltre alle strutture di proprietà regionale sono stati individuati con l’Agenzia dei Beni Confiscati strutture idonee sul territorio regionale, oltre che strutture dell’Esercito. Parte anche l’avviso pubblico per il reclutamento di 300 medici specializzati e specializzandi e l’assunzione a tempo determinato di 270 infermieri e 200 Oss

Scatta in Calabria il Piano di emergenza per il contrasto al coronavirus.

Il Presidente Jole Santelli, in accordo con il Commissario Straordinario Gen. Saverio Cotticelli e con il supporto del Dipartimento Salute, ha approvato le misure che partono dall’attivazione di 400 posti letto di terapia intensiva e subintensiva per le aree nord, centro e sud della regione.
“Si è scelto, al fine di agevolare l’attivazione immediata, di selezionare strutture attive e di celere adeguamento, individuate con il supporto delle Asp e delle Aziende Ospedaliere” ha spiegato la Presidente.

Nello specifico 90 posti letto saranno attivati nelle strutture di: Cosenza, Castrovillari, Rossano, Cetraro, Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro, Mater Domini di Catanzaro, Lamezia, Crotone, Reggio Calabria, Polistena e Vibo Valentia.

Ulteriori 310 posti verranno così attivati: 110 nell’area nord nelle strutture di Paola, Rogliano e Rossano, 100 posti per l’area centro nelle strutture di Germaneto e Tropea. Nell’area sud saranno attivati 100 posti, nelle strutture di Gioia Tauro, Locri, Melito Porto Salvo.

Per il piano relativo alle quarantene: oltre alle strutture di proprietà regionale sono stati individuati con l’Agenzia dei Beni Confiscati strutture idonee sull’intero territorio regionale, oltre che strutture dell’Esercito.
 
È stato inoltre avviato il piano straordinario per le assunzioni di personale medico e sanitario non medico a tempo determinato, finalizzato alla gestione dell’emergenza. Oggi sarà pubblico l’avviso per il reclutamento di 300 medici specializzati e specializzandi. Saranno, inoltre, utilizzate le graduatorie degli idonei a scorrimento per l’assunzione, sempre a tempo determinato di 270 infermieri e 200 Oss.
L’accettazione degli incarichi è valutata come titolo di carriera nei concorsi per assunzioni a tempo indeterminato (vedi avviso pubblico e allegato).
 

12 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...