Fimmg su laurea abilitante: “Decisione giusta, unico provvedimento che guarda al territorio”
“Oltretutto – prosegue – ci risulta che molti specializzandi siano impegnati con incarichi provvisori di guardia medica e che potrebbero, visto le recenti normative, essere richiamati a incarichi negli Ospedali; ergo il buco che loro aprirebbero nella guardia medica potrà essere coperto da questi nuovi colleghi, anzi io ragionerei per riconoscere a questi colleghi che si rendessero disponibili anche un punteggio preferenziale, da aggiungere a quello dei test, per l'attività svolta durante l'emergenza COVID-19, utile all'accesso ai futuri concorsi per l'accesso al corso di formazione specifica in medicina generale".
“I diecimila laureati in Medicina che hanno fatto domanda per l'Esame di Stato potranno essere impiegati subito nei servizi territoriali, nelle sostituzioni della Medicina generale, della Continuità assistenziale, nelle case di riposo. Quella di Manfredi è una scelta coraggiosa e illuminata, unica misura che risponde alle esigenze del territorio. È la dimostrazione – conclude il segretario generale FIMMG – di come una politica coraggiosa possa sostenere lo sforzo immane al quale questa pandemia ci chiama”.
17 Marzo 2020
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata