Coronavirus. Il Lazio mette a disposizione degli specialisti ambulatoriali la piattaforma di telemedicina

Coronavirus. Il Lazio mette a disposizione degli specialisti ambulatoriali la piattaforma di telemedicina

Coronavirus. Il Lazio mette a disposizione degli specialisti ambulatoriali la piattaforma di telemedicina
Magi (Sumai): “Se utilizzata correttamente per mantenere in contatto lo specialista ambulatoriale con i suoi pazienti cronici, la piattaforma ‘Lazio Advice’, può rappresentare un modello replicabile anche nelle altre Regioni”.

“La piattaforma di telemedicina Advice, già attivata dalla Regione Lazio che permette la condivisione e la visualizzazione di immagini diagnostiche, le analisi di laboratorio e il teleconsulto, può rappresentare un momento di svolta importante nel modello organizzativo regionale consentendo da subito di ripristinare quel rapporto tra cittadini e specialisti ambulatoriali, interrottosi con la chiusura forzata dei poliambulatori a causa dell’emergenza Covid19”. Così il segretario generale del SUMAI Assoprof, Antonio Magi.
 
“Infatti – prosegue -, grazie a questa piattaforma gli specialisti ambulatoriali in collaborazione con i medici di famiglia potranno seguire i malati cronici e anziani che altrimenti, lo stiamo dicendo da giorni, rischiano di essere lasciati soli, dimenticati, a causa dell’emergenza covid19”.
 
“È noto infatti – insiste Magi – che in molte Regioni si è deciso di chiudere i poliambulatori pubblici per evitare i contagi decidendo di garantire solo le prestazioni urgenti. Se questo principio è giusto da un punto di vista di sanità pubblica è anche vero che la quasi totale chiusura delle strutture rischia di lasciare da soli milioni di cronici che invece vanno seguiti costantemente anche attraverso una semplice telefonata.
 
“Se utilizzata per mantenere in contatto lo specialista ambulatoriale con i suoi pazienti cronici, Lazio Advice può rappresentare un modello replicabile anche nelle altre Regioni che per gli stessi motivi di sicurezza stanno chiudendo i poliambulatori pubblici. Il mio auspico – conclude Magi – è che passata l’emergenza la piattaforma diventi uno strumento utile per rendere pienamente operativi i PDTA e tutte quelle procedure di telemedicina al passo con i tempi moderni”.

18 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...