Coronavirus. D’Ambrosio Lettieri sui casi di speculazione: “Il lavoro coraggioso di tanti farmacisti non sarà oscurato. Saremo inflessibili”

Coronavirus. D’Ambrosio Lettieri sui casi di speculazione: “Il lavoro coraggioso di tanti farmacisti non sarà oscurato. Saremo inflessibili”

Coronavirus. D’Ambrosio Lettieri sui casi di speculazione: “Il lavoro coraggioso di tanti farmacisti non sarà oscurato. Saremo inflessibili”
Dura presa di posizione del presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat in merito alle ipotesi di comportamenti speculativi da parte di farmacisti che, in queste ore di emergenza, si sarebbero resi protagonisti di atti disdicevoli per il decoro professionale e potenzialmente rilevanti penalmente, relativi al rincaro dei prezzi dei dispositivi di protezione individuale e di altri prodotti. "Non è possibile immaginare cosa più indegna che speculare sul dolore e la fragilità delle persone".

“Il lavoro encomiabile svolto da tantissimi farmacisti che, anche in questa emergenza, danno prova di dedizione generosa, competenza e rigore operando con responsabilità e coraggio non possono e non devono essere oscurati da una sparuta minoranza che disonora la Professione. Ecco perché quest’Ordine, rapportandosi con le competenti Autorità di Polizia, accerterà di quanti assumono comportamenti contrari all’etica e alla missione stessa del farmacista, alla cui competenza il cittadino si affida con fiducia e da cui non si aspetta di essere tradito. I responsabili di siffatti comportamenti saranno sottoposti alle sanzioni disciplinari del caso”.
 
Dura la posizione del presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat, Luigi d’Ambrosio Lettieri in merito alle ipotesi di comportamenti speculativi da parte di farmacisti che, in queste ore di emergenza, si sarebbero resi protagonisti di atti disdicevoli per il decoro professionale e potenzialmente rilevanti penalmente, relativi al rincaro dei prezzi dei dispositivi di protezione individuale e di altri prodotti. L’ultimo, riguarderebbe il nord-barese.

“Non è possibile immaginare cosa più indegna che speculare sul dolore e la fragilità delle persone. Sempre, e tanto più durante un’emergenza sanitaria che di fatto rende le persone più vulnerabili e moltiplica le necessità – continua d’Ambrosio Lettieri – Se poi ad approfittare di questa fragilità è proprio chi, invece, dovrebbe difendere un bene primario come la salute, tutelato anche dalla nostra Costituzione, si capisce come lo sprezzo dell’opinione pubblica sia profondo e totale”.

In proposito, il presidente dell’Ordine di Bari e Bat ribadisce che “speculare sulla vendita di prodotti di prima necessità (mascherine, gel disinfettanti, eccetera) integra il reato di cui all’articolo 501 bis del Codice penale, che punisce chiunque, nell'esercizio di qualsiasi attività produttiva o commerciale, compie manovre speculative in modo da alterare il mercato interno, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 516 a euro 25.822”.

18 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...