Coronavirus. Longhi (Sumai Abruzzo): “Specialisti ambulatoriali a disposizione per consulti telefonici”

Coronavirus. Longhi (Sumai Abruzzo): “Specialisti ambulatoriali a disposizione per consulti telefonici”

Coronavirus. Longhi (Sumai Abruzzo): “Specialisti ambulatoriali a disposizione per consulti telefonici”
Il segretario regione del SUMAI Abruzzo, Franco Longhi, ha scritto al Presidente della Regione, all’Assessore e ai Direttori Generali delle varie Asl per proporre che gli specialisti ambulatoriali, oltre a garantire le prestazioni urgenti, rimanessero, nell’orario di servizi, o a disposizione per effettuare consulti telefonici su patologie di competenza specialistica a quei pazienti che hanno visto l’annullamento delle prestazioni già prenotate.

“L’emergenza epidemica causata dal SARS CoV 2 che stiamo vivendo tutti, da cittadini, operatori sanitari, decisori amministrativi e politici impone di assumere decisioni ponderate che abbiano la finalità di mantenere l’isolamento sociale per arginare il contagio continuando però a garantire l’erogazione in completa sicurezza di quei servizi essenziali rivolti a gestire problematiche non direttamente correlate alla COVID 19, evitando la completa paralisi del paese”. È quanto scrive il segretario regione del Sumai Abruzzo, Franco Longhi, in una lettera rivolta al Presidente della Regione, all’Assessore e ai Direttori Generali delle varie Asl per proporre che gli specialisti ambulatoriali, oltre a garantire le prestazioni urgenti, rimanessero, nell’orario di servizi, o a disposizione per effettuare consulti telefonici su patologie di di competenza specialistica a quei pazienti che hanno visto l’annullamento delle prestazioni già prenotate.
 
“Nella regione Abruzzo – ricorda Longhi – è in vigore l’ordinanza n°3 del 09/03/2020 del Presidente della Giunta Regionale Abruzzese di sospensione delle attività ambulatoriali ad esclusione di quelle urgenti, delle prestazioni oncoematologiche, radioterapiche, chemioterapiche, dialitiche nonché di quelle individuate come indispensabili dallo specialista di riferimento incluse quelle in ADI e dei controlli chirurgici ed ortopedici postintervento”.
 
“Il Sumai Abruzzo – spiega il segretario regionale -, condividendo l’iniziativa della sezione provinciale de L’Aquila, ha immediatamente proposto alle Aziende Sanitarie della regione, al fine di rispondere al bisogno di salute dei cittadini, che gli specialisti, oltre a garantire le prestazioni dell’ordinanza summenzionata rimanessero nell’orario di servizio a disposizione per effettuare consulti telefonici riguardanti le patologie di competenza specialistica ai pazienti che hanno visto l’annullamento delle prestazioni già prenotate, ai medici di assistenza primaria ed ai loro assistiti per patologie emergenti. E’ solo utilizzando appieno la diffusione capillare delle strutture territoriali aziendali e le competenze specialistiche in esse presenti che si potrà rispondere ai bisogni di salute dei cittadini e si eviterà che si verifichino flussi degli stessi verso i pronto soccorso e gli ambulatori ospedalieri per patologie diverse dalla Covid19, che potrebbero riguardare principalmente i pazienti cronici e fragili”.
 
“Il Sumai Abruzzo – conclude Longhi – chiede quindi di sostenere presso le direzioni aziendali i principi del modello organizzativo proposto dal Sindacato mettendo a disposizione i propri quadri sindacali per la predisposizione di un progetto, che evidentemente non potrebbe essere realizzato in caso di depotenziamento della attività specialistica nei distretti a fronte della completa disponibilità manifestata dagli specialisti”.

19 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...