Federfarma, Racca conferma dimissioni. Successore a settembre

Federfarma, Racca conferma dimissioni. Successore a settembre

Federfarma, Racca conferma dimissioni. Successore a settembre
Rimandato a settembre il rinnovo dei vertici di Federfarma. L'assemblea nazionale dei titolari di farmacie ha infatti fatto passare, tra le tre giunte sul tavolo, la mozione della presidente dimissionaria Annarosa Racca, che impegna la stessa Racca e il presidente della Sunifar Cesare Quey a lavorare sul nuovo statuto.

Il testo riporta ilfarmacistaonline.it dovrebbe riscrivere, tra le altre cose, le regole per l'elezione dei vertici della Federazione, “e consentirci così di poter contare – spiega la stessa Racca – su uno statuto condiviso e un presidente forte”. Racca e il Presidente Sunifar e Vice Presidente Federfarma
Cesare Quey dovrebbero portare il nuovo statuto al tavolo della prossima assemblea nazionale, già fissata per il primo settembre. Per il giorno successivo, ovvero il 2 settembre, è invece programmato il comitato centrale. Ma se il nuovo statuto dovesse ottenere il via libera dell'assemblea, l'appuntamento del comitato centrale verrà probabilmente rinviato per eleggere i vertici di Federfarma attraverso le nuove regole.

23 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...