Coronavirus. Gli anestesisti  diffidano Aziende, Enti pubblici e privati: “Sul reclutamento dei medici stop a contratti nebulosi”

Coronavirus. Gli anestesisti  diffidano Aziende, Enti pubblici e privati: “Sul reclutamento dei medici stop a contratti nebulosi”

Coronavirus. Gli anestesisti  diffidano Aziende, Enti pubblici e privati: “Sul reclutamento dei medici stop a contratti nebulosi”
Vergallo (Aaroi-Emac): “Bisogna applicare il Decreto legge Coronavirus senza libere e fuorvianti interpretazioni, e senza commistioni tra le due distinte modalità per il reclutamento dei medici specializzandi previste nel provvedimento. La questione che solleviamo non è economica, ma riguarda la chiarezza e la trasparenza dei contratti, che deve essere assoluta”

“L’Aaroi-Emac, in merito al reclutamento dei Medici specializzandi e specialisti previsto nel Decreto Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all’emergenza Covid -19, chiede alle Aziende e agli Enti pubblici e privati del Ssn di applicare quanto disposto dal Decreto senza libere e fuorvianti interpretazioni, e senza commistioni tra le due distinte modalità per il reclutamento dei medici specializzandi previste nel provvedimento”.

Così il Sindacato dei Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza che ha inviato una Diffida alle Direzioni generali delle Aziende Sanitarie e di tutti gli altri Enti pubblici e privati del Ssn ai Governatori, agli assessori alla Sanità e per conoscenza al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Salute e al Miur.
 
“La questione che l’Aaroi-Emac solleva non è affatto economica, ma riguarda la chiarezza e la trasparenza di questi contratti, che deve essere assoluta – afferma Alessandro Vergallo, Presidente nazionale Aaroi-Emac – stiamo raccogliendo proposte di contratti talmente nebulosi da destare più di qualche sospetto in relazione al reclutamento e all’inquadramento lavorativo dei colleghi. Per questo motivo, obtorto collo, siamo pronti a procedere nelle sedi competenti per l’integrale rispetto della legge contro chiunque dovesse agire in difformità rispetto al DL, tentando di obbligare i Colleghi a firmare contratti diversi da quanto prescritto. Riteniamo gravissimo che anche in una situazione come quella che stiamo vivendo ci siano Aziende che pensino ad escamotage per disattendere alle previsioni di legge. Oltretutto non se ne comprende il motivo, dato che il DL è molto chiaro ed altrettanto semplice da applicare, e non deve esser in alcun modo asservito a libere interpretazioni di singoli Direttori Generali”.

24 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...