Roche al fianco di Cittadinanzattiva e Fimmg. Inizia al Nord la distribuzione di gel disinfettante e dei primi Dpi

Roche al fianco di Cittadinanzattiva e Fimmg. Inizia al Nord la distribuzione di gel disinfettante e dei primi Dpi

Roche al fianco di Cittadinanzattiva e Fimmg. Inizia al Nord la distribuzione di gel disinfettante e dei primi Dpi
La multinazionale farmaceutica aderisce alla campagna insieme senza paura per supportare i medici di famiglia. I materiali saranno consegnati per la distribuzione attraverso le sedi provinciali della Fimmg e a disposizione di tutti i medici di famiglia del territorio. E si proseguirà settimana dopo settimana in tutto il paese

In una situazione tanto difficile e in continua evoluzione, Cittadinanzattiva, Fimmg e Roche hanno deciso di unire le energie per dare una risposta fattuale alle richieste di sicurezza dei professionisti sul territorio e conseguentemente ai cittadini da loro assistiti.

“Ringraziamo Roche – commentano Antonio Gaudioso e Silvestro Scotti rispettivamente per Cittadinanzattiva e Fimmg – per essere stata la prima azienda ad aver aderito alla nostra richiesta di supporto ai medici di famiglia per la campagna #insiemesenzapaura. Risposta che si è concretizzata mettendo a disposizione dei medici di famiglia italiani gel disinfettante, materiale di informazione ai cittadini sulla infezione da coronavirus e i primi DPI che l’azienda è riuscita, non senza difficoltà, a reperire sul mercato”.
 
“Tutti questi materiali – continuano Gaudioso e Scotti – in queste ore saranno consegnati per la distribuzione attraverso le sedi provinciali della Fimmg e a disposizione di tutti i medici di famiglia del territorio, a partire dalle zone più colpite del Nord Italia ma si proseguirà settimana dopo settimana in tutto il paese”.
 
“Questa collaborazione con noi di Roche rientra in un più esteso impegno che l'azienda ha voluto assumersi con il Ministro della Salute con il progetto ‘Roche si fa in 4’ – ha infine concluso Maurizio De Cicco, Amministratore delegato di Roche SpA – e si inscrive all’interno di una attività in corso già da oltre due anni con il progetto ‘Terra Amata’, che ha permesso inoltre di fare in modo che tutti i disinfettanti siano realizzati dalla Cleprin, azienda che opera nella provincia di Caserta, e che è in prima fila per la legalità e la lotta alla criminalità organizzata”.
 

25 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...