Coronavirus. Ecco cosa fare se si aspetta un bambino e durante l’allattamento del neonato

Coronavirus. Ecco cosa fare se si aspetta un bambino e durante l’allattamento del neonato

Coronavirus. Ecco cosa fare se si aspetta un bambino e durante l’allattamento del neonato
In gravidanza sono più a rischio di infezioni respiratorie? Posso trasmettere il virus al mio bambino? Posso allattare? Questa alcune delle 19 domande e altrettante risposte contenute nella FAQ elaborata dalla regione Veneto in collaborazione con Gianfranco Jorizzo consulente Materno Infantile del Ministero della Salute e basate sulle attuali conoscenze scientifiche. LA FAQ

Sono in gravidanza come posso proteggermi e sono più a rischio di infezioni respiratorie? Sono gravida e positiva al Covid 19, posso trasmettere il virus al mio bambino? Sono una gravida al III trimestre e coronavirus positiva, dovrò partorire prima? Potrò fare la peridurale? Sono diventata mamma, ho sintomatologia sospetta di interessamento delle vie aeree (o sono coronavirus positiva). Mentre allatto posso evitare di usare la mascherina?
 
Sono queste alcune delle 19 domande e altrettante risposte per fugare i dubbi e allontanare preoccupazioni delle donne in gravidanza e delle neomamme contenute nella Faq elaborata dalla Direzione Prevenzione della regione Veneto in collaborazione con Gianfranco Jorizzo, Responsabile del Servizio di Medicina Prenatale dell’Ulss 6 Euganea, Coordinatore dell’Area Materno Infantile dell’Ulss 6 Euganea, Coordinatore del Comitato Percorso Nascita Nazionale del Ministero della Salute e consulente Materno Infantile del Ministero della Salute

Il vademecum è diviso in tre sezioni: la gravidanza, il travaglio e parto, l’allattamento.
 
Le risposte sono basate sulle evidenze scientifiche tratte dalle Raccomandazioni del 18 marzo 2020 del Royal College of Obstetricians & Gynaecologists e dal Gruppo di Lavoro dell’Istituto Superiore di Sanità con la comunità scientifica italiana dei neonatologi, pediatri, ginecologi e ostetriche (Sin, Simp, Sip, Sigo, Aogoi, Agui e Fnopo) coordinato dal Centro Nazionale di Prevenzione delle Malattie e di Promozione della Salute (CNaPPS).

25 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...