“Dica 33” ai tempi del Coronavirus

“Dica 33” ai tempi del Coronavirus

“Dica 33” ai tempi del Coronavirus

Gentile Direttore,
nell’immaginario collettivo di chi – come il sottoscritto – ha qualche anno, il medico rivolgeva questo invito alla persona cui voleva auscultare il torace. Molti di noi sono stati imitati, in tv e non solo, con questa frasetta innocente e assieme distintiva. La situazione è cambiata.
 
I medici si chinano ancora verso i pazienti (spesso ci inginocchiamo, perché mancano i letti, nell’Italia dell’anno di grazia 2020, in una nazione in cui non molto tempo fa si parlava di spendere miliardi per organizzare le Olimpiadi…) e li visitano, con pazienza e professionalità, perché adesso tocca a noi dimostrare che non lasciamo indietro nessuno, al di là di qualsiasi orario. E di qualsiasi rischio. Noi siamo il Sistema Sanitario Nazionale, per la gente.
 
Ma non diciamo più quelle parole. E non solo perché abbiamo cambiato metodo. Perché “trentatre” adesso è un numero sinistro, perché mentre scrivo apprendo che quella è la cifra spaventosa che assomma i colleghi che ci hanno lasciato, amici, professionisti che hanno fino all’ultimo assicurato attenzione e cura verso le persone.
 
Senza avere altrettanta attenzione, senza avere la cura che meritiamo per il solo fatto di garantire – con la nostra presenza e le nostre conoscenze scientifiche, con la nostra esperienza e la nostra umanità – una delle funzioni più importanti di uno stato davvero civile.
 
Abbiamo faticosamente siglato, proprio questa mattina, un Protocollo per la sicurezza dei lavoratori della Sanità, atto necessario per richiamare alle proprie responsabilità chi deve assicurare tutte le migliori condizioni possibili di igiene e sicurezza dei medici e dei sanitari in genere.
 
Perché siamo stanchi di essere bistrattati e poi – quando scoppia un’epidemia – essere chiamati “angeli”. Accettiamo di buon grado la gratitudine delle persone, ma a quella siamo più avvezzi, perché ogni giorno, mentre eravamo bellamente ignorati, abbiamo continuato a lavorare, senza riflettori, senza grosse parole, senza applausi.
 
Le nostre soddisfazioni venivano dalle singole piccole e grandi storie che ogni nostro paziente portava con se’, e ci rubava un pezzetto di cuore, ma ci donava tutta la propria riconoscenza.
Non vogliamo ipocriti attestati, di stima e affetto; non vogliamo alcunché, adesso.
 
Solo le condizioni per lavorare al meglio. E – quando questa emergenza sarà finalmente un brutto ricordo – che siano garantiti e mantenuti sempre gli organici e le risorse strumentali all’altezza delle sfide che saremo chiamati ad affrontare. Non a mani nude come siamo stati costretti a fare troppo spesso, senza la necessaria attenzione che ogni Stato deve a chi garantisce la salute alla nazione.
Perché non vogliamo che i colleghi siano angeli. Li vogliamo tutti vivi.
 
Biagio Papotto
Segretario nazionale Cisl Medici

Biagio Papotto

26 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...