“COVID-19 e cuore”, un portale web per restare sempre aggiornati

“COVID-19 e cuore”, un portale web per restare sempre aggiornati

“COVID-19 e cuore”, un portale web per restare sempre aggiornati

Gentile Direttore,
la pandemia da COVID – 19 domina il contesto sanitario italiano e non solo. I dati emersi dalla letteratura scientifica finora disponibile hanno evidenziato la possibilità di manifestazioni cardiache in corso di malattia da SARS-CoV-2 (COVID-19) e un possibile incremento sia del rischio di sviluppo di forme gravi di malattia che di incremento del rischio di morte in soggetti con malattia cardiaca pre-esistente che sviluppano COVID-19.
 
Sono emersi poi elementi di riflessione sui possibili effetti avversi di alcune terapie farmacologiche di ampio impiego in cardiologia nei pazienti con COVID-19, in relazione ai trattamenti antivirali.
 
Le esigenze ospedaliere nella gestione di pazienti con COVID-19 stanno richiedendo, per gli operatori sanitari in cardiologia, l’acquisizione di competenze da altre discipline nonché la modulazione dei protocolli organizzativi e di gestione delle patologie e degli interventi cardiologici.
 
Il progetto “COVID-19 e cuore” ha l’obiettivo di mettere a fuoco gli elementi utili a comprendere il rapporto tra COVID-19 e le problematiche cardiovascolari connesse.
 
Per raggiungere questo obiettivo è stato realizzato, su iniziativa dell’IRCCS Multimedica,  un portale web, attivo per 6 mesi, che raccoglierà e si aggiornerà con la letteratura scientifica inerente al rapporto tra COVID-19 e malattie cardiovascolari.
 
Lo spazio è raggiungibile mediante il link https://www.covidecuore.it/. Questo spazio avrà lo scopo di contribuire a costituire una guida per assicurare la gestione più efficace e sicura per i pazienti e per il personale sanitario durante la pandemia da COVID-19.
 
Gian Franco Gensini

Gian Franco Gensini

27 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...