Coronavirus. Il Gemelli in campo con le sue ‘pillole di informazione’

Coronavirus. Il Gemelli in campo con le sue ‘pillole di informazione’

Coronavirus. Il Gemelli in campo con le sue ‘pillole di informazione’
Disponibili da oggi sul sito web del Policlinico Gemelli di Roma le “Pillole anti Covid-19”. Un diario scientifico che, avvalendosi del commento degli opinion leader della Fondazione Gemelli e della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica,  raccoglie le notizie che riassumono, attraverso gli studi internazionali, i principali temi medici sull’emergenza

“Combattere il panico con l’informazione’ è il titolo di un editoriale pubblicato sulla rivista internazionale The Lancet qualche settimana fa. Noi del Gemelli, abbiamo deciso di allinearci a questo enunciato, dando il nostro contributo all’informazione su tutto quanto accade intorno alla pandemia di Covid-19, cioè la vita delle persone, i tanti dubbi che le assalgono, le istruzioni per l’uso ‘ai tempi del coronavirus’, le speranze della ricerca, l’interpretazione dei numeri che i bollettini del Ministero della Salute la Protezione Civile ci consegnano ogni giorno”.

Parte da oggi sul portale del Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, un “diario scientifico”, intitolato “Pillole anti COVID-19” a cura di Maria Rita Montebelli, con notizie tratte dalla letteratura scientifica, che si avvale del commento degli opinion leader della Fondazione Gemelli della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

All’indirizzo www.policlinicogemelli.it saranno quindi disponibili una serie di notizie che riassumono, attraverso gli studi internazionali, i principali temi medici sull’emergenza COVID-19. Un diario in evoluzione: si arricchirà continuamente con i nuovi contributi che arriveranno.
 

27 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...