Coronavirus. A Tor Vergata altri 20 posti letto in terapie intensive di coorte entro metà aprile

Coronavirus. A Tor Vergata altri 20 posti letto in terapie intensive di coorte entro metà aprile

Coronavirus. A Tor Vergata altri 20 posti letto in terapie intensive di coorte entro metà aprile
Le terapie intensive separate per pazienti Covid sono attualmente 20. Entro l'8 aprile previsti anche 40 nuovi posti letto di malattie infettive, che oggi sono 120. Il PTV, che è sede di laboratorio di virologia inserito nella Rete laboratori regionali COVID, ha inoltre attivato il doppio percorso Covid - No Covid per le reti tempo-dipendenti afferenti agli Hub stroke unit e cardio.

Sviluppo di terapie intensive di coorte per pazienti Covid, che nella prima metà di aprile arriveranno a 40 (attualmente sono 20), attraverso la riallocazione di risorse ordinariamente destinate alle attività chirurgiche, e apertura, entro l’8 aprile, di 160 pl di malattie infettive di bassa, media ed alta intensità (attualmente sono 120 pl), con potenziamento dell’assistenza ventilatoria non invasiva nelle UO di Pneumologia e Malattie Infettive. Sono alcune delle novità previste al Policlinico Tor Vergata di Roma che, con Ordinanza regionale del 06/03/2020, è stato classificato dalla Regione nella categoria dei c.d. “ospedali di intervento”, in quanto dotato sia delle Terapie Intensive che delle Malattie Infettive.
 
Già dal 2 marzo, il PTV ha attivato tende della protezione civile per alloggiare il pre-triage (per tutti gli accessi al Ps) e i pazienti sospetti in attesa di tampone, separando poi nettamente gli accessi, tramite ingressi separati per i percorsi Covid e No Covid e ampliamento del PS per realizzare Aree di Osservazione breve intensiva Covid e No Covid.
 
Dal 6 marzo, inoltre, il PTV è stato individuato quale sede di laboratorio di virologia inserito nella Rete laboratori regionali COVID, coordinata dal Laboratorio Regionale di Riferimento.
 
Il Policlinico ha anche attivato il doppio percorso Covid – No Covid per le reti tempo-dipendenti afferenti agli Hub stroke unit e cardio, nonché la separazione di tutti i percorsi (radiologici, operatori, degenze) per la presa in carico del paziente in sicurezza.

30 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...