Coronavirus. Anmi: “Diversi medici Inail infetti. Chiediamo più attenzione come per altri colleghi”

Coronavirus. Anmi: “Diversi medici Inail infetti. Chiediamo più attenzione come per altri colleghi”

Coronavirus. Anmi: “Diversi medici Inail infetti. Chiediamo più attenzione come per altri colleghi”
"Gli ambulatori di tutta Italia sono rimasti aperti in condizioni divenute progressivamente più difficili, continuano ad esserlo e a ricevere l’utenza. Questa disponibilità, purtroppo non sempre adeguatamente supportata da strumenti logistici, organizzativi, tecnici, sta comportando una sensibile e reiterata esposizione al rischio di contagio degli operatori sanitari". Questa la denuncia della segreteria nazionale Anmi.

"I Dirigenti Medici Inail sono sempre stati convinti del loro ruolo di operatori attivi in seno al Servizio Sanitario Nazionale, come previsto dalle norme di legge e invece troppo spesso dimenticato dai Contratti. Nelle attuali circostanze di gravissime difficoltà, lo stanno ancora una volta dimostrando concretamente con i fatti, rispondendo immediatamente e responsabilmente alla richiesta di aiuto del Paese". Così in una nota la segreteria nazionale Anmi.
 
"La necessità di continuare a garantire le cure e le prestazioni sanitarie necessarie agli assistiti, per supportare le strutture del Servizio Sanitario Regionale ed evitarne il sovraccarico, è stata evidente fin dal primo momento dell’emergenza e ad essa il personale sanitario ha risposto garantendo massima disponibilità nel presidio di tutte le strutture dell’Istituto – si spiega nella nota -. Gli ambulatori di tutta Italia sono rimasti aperti in condizioni divenute progressivamente più difficili, continuano ad esserlo e a ricevere l’utenza, con le necessarie procedure atte a cercare di garantire la sicurezza degli utenti e degli operatori, persino nelle province a più alta diffusione del contagio, ben lontano dal cono di luce dei riflettori giustamente puntati sui colleghi operanti in altri ambiti".
 
"Questa disponibilità, purtroppo non sempre adeguatamente supportata da strumenti logistici, organizzativi, tecnici, sta comportando una sensibile e reiterata esposizione al rischio di contagio degli operatori sanitari, esattamente come accade ai medici e agli infermieri di tutti i Paesi colpiti dalla pandemia: abbiamo dovuto registrare, con dolore e preoccupazione, diversi casi di Medici Inail positivi al Sars-Cov-2, in diverse regioni italiane. Riconoscendo il ruolo e il rischio ad esso connesso, la Regione Veneto ha esplicitamente compreso i sanitari Inail operanti nei centri medico-legali e di prime cure, all’interno della coorte dei 'lavoratori dei servizi essenziali', insieme ai medici di famiglia e a quelli del Ssr, da sottoporre sistematicamente a tampone, per la loro e l’altrui tutela".
 
"La Sanità Inail è componente e risorsa della Sanità Pubblica; chiediamo, come per tutti gli altri colleghi, attenzione e rispetto, tutela e ascolto. I tempi drammatici che viviamo testimoniano come la Medicina Pubblica sia una risorsa inestimabile per i cittadini: la sua scarsa efficienza priva di garanzie la collettività. Gli investimenti corretti nella Sanità Pubblica sono tutela dei soggetti deboli e fragili, sono investimenti nel futuro della nostra società. La Sanità Pubblica necessita di strumenti di governo e di gestione peculiari, tecnici, di logiche di servizio che sappiano garantire in ogni area del Paese il diritto tutelato dall’art. 32 della Costituzione. Questo è lo scenario sfidante con il quale, quando tutto questo sarà passato, dovremo confrontarci. Noi siamo pronti a dare il nostro contributo", conclude la nota dell'Anmi.

30 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....