Coronavirus. Alla Asl To5 un libretto per aiutare i bambini a capire cosa sta succedendo

Coronavirus. Alla Asl To5 un libretto per aiutare i bambini a capire cosa sta succedendo

Coronavirus. Alla Asl To5 un libretto per aiutare i bambini a capire cosa sta succedendo
Si intitola “Io re dei virus” ed è stato pensato per i bambini di età prescolare e del ciclo della scuola primaria. Il libretto è strutturato in tre parti: nella prima parte il bambino si presenta, nella seconda si confronta con l’attualità del Coronavirus e nella terza familiarizza con le emozioni ed i vissuti legati ad un’esperienza nuova e dai contorni incerti. IL LIBRETTO

Bambini al tempo del Coronavirus. Come vivono la loro restrizione in casa e cosa si può fare per aiutarli a superare questo momento complicato e, fornire, nello stesso tempo, un sostengo ai genitori. A questo scopo alla Asl To5 è nato “Io re dei virus”, un libretto pensato per aiutare i bambini ed i grandi che si occupano di loro ad affrontare insieme le emozioni legate all’emergenza che da alcune settimane ha colpito il nostro Paese – spiega in un anota la psicologa dell’Asl TO5, Monica Audisio – . I bambini ascoltano e vedono situazioni nuove ed allarmanti e non hanno sempre gli strumenti per comprenderle, si trovano circondati da una realtà di adulti che non sempre è disponibile a rispondere alle loro richieste e alle loro paure, anche quelle che non sono capaci di esprimere”.
 
I bambini, spiega la nota della Asl, “vedono gli adulti preoccupati, ascoltano discorsi frenetici, sentono ricorrente la parola “Coronavirus”, e a volte i genitori, pensando di proteggerli, li tengono all’oscuro di tutto, non immaginando invece che i più piccoli si costruiscano delle idee”. “I bambini – continua Monica Audisio – hanno bisogno di sapere cosa sta succedendo, si fidano di mamma e papà ed è da loro che si aspettano spiegazioni e rassicurazioni. È fondamentale, quindi, non tradire la loro fiducia e rispondere con sensibilità, modulando parole e informazioni a seconda delle età e cercando di tenere viva la speranza.

Questo libretto è stato pensato per i bambini di età prescolare e del ciclo della scuola primaria. Soprattutto per i più piccoli, è importante l’accompagnamento degli adulti nelle attività e, allo stesso modo, anche per i più grandi: un adulto che aiuta a riflettere sugli spunti che emergeranno nella compilazione, permetterà al bambino di conoscersi più in profondità e di condividere i propri stati d’animo.

Per il genitore questa sarà un’occasione preziosa per avvicinarsi in punta di piedi al mondo interno del proprio figlio scoprendone, magari, nuove sfumature. Secondo la Asl il tempo passato insieme offrirà, inoltre, nuove possibilità di comunicare e di rafforzare il legame.

Il libretto è strutturato in tre parti: nella prima parte il bambino si presenta, nella seconda si confronta con l’attualità del Coronavirus e nella terza familiarizza con le emozioni ed i vissuti legati ad un’esperienza nuova e dai contorni incerti.

01 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...