Coronavirus. Troppe assenze al lavoro. Asl 1 Abruzzo avvia verifiche

Coronavirus. Troppe assenze al lavoro. Asl 1 Abruzzo avvia verifiche

Coronavirus. Troppe assenze al lavoro. Asl 1 Abruzzo avvia verifiche
“C’è bisogno del contributo di tutti per rispondere all’enorme sforzo a cui siamo chiamati”, commenta la Asl spiegando che laddove dovessero emergere irregolarità, saranno intrapresi “tutti i provvedimenti previsti dalla legge nei confronti di chi compie le violazioni”. Questo “anche a tutela dei quei dipendenti che ogni giorno vanno al lavoro e, con abnegazione e sacrificio, assicurano le prestazioni all’utenza in condizioni molto difficili”.

Troppe assenze al lavoro durante l’emergenza coronavirus e la Asl 1 Abruzzo fa scattare una verifica per accertare eventuali irregolarità e adottare conseguenti provvedimenti. Lo annuncia la Asl in una nota spiegando che “la direzione aziendale, avendo registrato in queste settimane un alto tasso di assenteismo in corsie e uffici amministrativi, ha deciso di mettere sotto la lente d’ingrandimento le posizioni dei dipendenti che attualmente non sono al lavoro. L’obiettivo è accertare se vi siano eventuali anomalie in relazione alle assenze per malattia, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla normativa vigente”.
 
“Le verifiche sui motivi dell’elevato livello di assenteismo”, afferma la Direzione, “si rendono a maggior ragione necessarie alla luce dell’attuale situazione di emergenza in cui c’è bisogno del contributo di tutti per rispondere all’enorme sforzo a cui siamo chiamati”.
 
“Se dovessero emergere irregolarità nei motivi addotti a giustificazione delle assenze”, aggiunge la Direzione, “l’azienda intraprenderà tutti i provvedimenti previsti dalla legge nei confronti di chi compie le violazioni”.
 
“Ciò anche a tutela dei quei dipendenti che, ligi al dovere, ogni giorno vanno al lavoro e, con abnegazione e sacrificio, assicurano le prestazioni all’utenza in condizioni molto difficili”.

01 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...