Coronavirus. Omaggio Vigili del Fuoco ai Medici degli Ospedali Cotugno e Cardarelli

Coronavirus. Omaggio Vigili del Fuoco ai Medici degli Ospedali Cotugno e Cardarelli

Coronavirus. Omaggio Vigili del Fuoco ai Medici degli Ospedali Cotugno e Cardarelli
“Sempre insieme nelle emergenze, ora sono loro in prima linea. Vestiamo due divise diverse e facciamo soccorso insieme, le nostre esperienze sono state unite nei terremoti, nelle alluvioni. Siamo anche noi dei soccorritori e sentiamo di doverli ringraziare per quello che fanno in questa particolare situazione mondiale”, così il Coordinatore dei Vigili del Fuoco per la Provincia di Napoli

“Siamo sempre insieme ai Medici nelle tragedie, stavolta sono loro in prima linea e sentivamo giusto andare ad applaudirli, anche se avremmo voglia di abbracciarli”. Così Giuseppe Cristiano, Caporeparto e Coordinatore provinciale dei Vigili de Fuoco di Napoli, racconta il doppio appuntamento dei pompieri che ieri mattina sono andati a rendere omaggio ai Medici che lottano il Coronavirus agli Ospedali Cotugno e Cardarelli.

“Vestiamo due divise diverse – spiega Cristiano – e facciamo soccorso insieme, le nostre esperienze sono state unite nei terremoti, nelle alluvioni. Siamo anche noi dei soccorritori e sentiamo di doverli ringraziare per quello che fanno in questa particolare situazione mondiale”.

I Vigili del Fuoco ieri mattina con alcuni mezzi si sono schierati in divisa all’esterno degli Ospedali, tributando un applauso a sirene accese ai Medici, raccolti anche loro in camice e mascherina. Al Cardarelli i Pompieri hanno donato un casco a un rappresentante dei sanitari.

All’ingresso del Pronto Soccorso del Cardarelli uno striscione appeso dai sanitari che recita: “Noi siamo figli delle Quattro Giornate, dimostriamolo”, che richiama alla guerra contro il Covid19.

“Tutti – spiega Cristiano – paghiamo un prezzo caro, muoiono tanti Medici e Infermieri e sono morti anche dei Vigili del Fuoco al Nord. Ci sentiamo orgogliosi del lavoro dei Medici. Noi non siamo in questo momento principali combattenti in questa battaglia, ma capiamo il loro lavoro”.

I vigili del fuoco stanno contribuendo alla lotta al Covid19 collaborando in diversi aspetti: “Siamo sempre pronti a prestare servizi di soccorso alla popolazione – spiega il Coordinatore – e con la disinfestazione delle strade con i nostri mezzi che sono piccoli e riescono ad andare nei vicoli. L’altra sera abbiamo sanificato le strade della ‘Sanità’, le persone ci applaudivano dai balconi, i cittadini sentono sempre la nostra vicinanza anche se non siamo in prima linea. Stasera saremo ai ‘Decumani’ per sanificare le stradine, ma siamo anche al servizio dei Comuni della Provincia che possono richiedere il nostro intervento nelle strade”.

01 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...