Coronavirus. British American Tobacco studia un vaccino che utilizza le tecnologie usate nella coltivazione del tabacco

Coronavirus. British American Tobacco studia un vaccino che utilizza le tecnologie usate nella coltivazione del tabacco

Coronavirus. British American Tobacco studia un vaccino che utilizza le tecnologie usate nella coltivazione del tabacco
La British American Tobacco (BAT), attraverso la sua controllata bio-tech Kentucky BioProcessing (KBP), sta studiando un vaccino che utilizza una tecnologia basata sulla crescita rapida delle piante di tabacco. Il vaccino è nella fase dei test pre-clinici. BAT è pronta, a partire dal mese di giugno, a produrne da 1 a 3 milioni di dosi a settimana.

Kentucky BioProcessing (KBP), azienda americana bio-tech controllata da British American Tobacco (BAT), sta sviluppando un vaccino per il Covid-19 che al momento è nella fase dei test pre-clinici. Il progetto non ha fini di lucro.
 
Il vaccino utilizza una tecnologia proprietaria di BAT che si basa sulla rapida crescita delle piante di tabacco. La tecnologia presenta alcuni aspetti che potrebbero rivelarsi vantaggiosi:
– la sicurezza (le piante di tabacco non possono ospitare agenti patogeni che causano diverse malattie umane);
– la velocità (le piante di tabacco accumulano le proprietà del vaccino 6 settimane prima rispetto ai metodi tradizionali);
– la stabilità del candidato vaccino a temperatura ambiente;
– la potenziale risposta immunitaria anche con la somministrazione di una singola dose.

KBP ha recentemente clonato una parte della sequenza genetica del Covid-19 che ha portato allo sviluppo di un potenziale antigene, che è stato quindi inserito nelle piante di tabacco per farlo riprodurre. Una volta raccolte le piante, l’antigene è stato poi purificato ed ora è sottoposto a test pre-clinici.
BAT sta ora esplorando possibili collaborazioni con agenzie governative per portare il suo vaccino alla fase degli studi clinici il più presto possibile.

“Siamo in contatto con la Food and Drug Administration statunitense alla ricerca di un orientamento per i passi successive – dice David O’Reilly, direttore della ricerca scientifica di BAT – Stiamo in contatto anche con il Department for Health and Social Care del Regno Unito e la Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA) statunitense, per offrire il nostro supporto e l’accesso alle nostre ricerche con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di un vaccino per il Covid-19. Da tempo KBP è impegnata nella ricerca di usi alternativi della pianta del tabacco. Tra questi lo sviluppo di vaccini a base vegetale. Il nostro obiettivo è fornire il nostro contributo allo sforzo globale e di arrestare la diffusione del Covid-19 attraverso l’impiego di questa tecnologia”.
 
BAT prevede che possano essere prodotte tra 1 e 3 milioni di dosi di vaccino a settimana, a partire dal mese di giugno.

02 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...