Coronavirus. Laniéce (Union Valdôtaine): “Non abbassare la guardia”

Coronavirus. Laniéce (Union Valdôtaine): “Non abbassare la guardia”

Coronavirus. Laniéce (Union Valdôtaine): “Non abbassare la guardia”
Le riflessioni del Senatore valdostano a Palazzo Madama: “L’emergenza ha fatto emergere un nuovo Modello sanitario: non più pensato per patologia ma in dipartimenti distinti per intensità di cura e complessità assistenziale. È diventata evidente l’importanza della Medicina territoriale e della Telemedicina, che sarà sempre più strategica per gestire una Sanità territoriale”

“Il Servizio Sanitario sta fornendo una prova eccezionale davanti a un’emergenza imprevedibile e che avrebbe mandato in crisi qualsiasi sistema sociosanitario del Mondo. Certo, ci sono stati dei ritardi e delle inefficienze, ma strada facendo anche la politica ha trovato la giusta strategia gestionale. Adesso l’importante è continuare su questa strada, con professionalità e il rigore che la situazione richiede”.

Lo ha detto il Senatore Albert Lanièce (Autonomie) intervenendo in Aula durante l’informativa con il Ministro della Salute, Roberto Speranza.
“L’emergenza ha fatto emergere un nuovo Modello sanitario – ha aggiunto – non più pensato per patologia ma in dipartimenti distinti per intensità di cura e complessità assistenziale. È diventata evidente l’importanza della Medicina territoriale e della Telemedicina, che sarà sempre più strategica per gestire una Sanità territoriale, in modo più efficace e funzionale rispetto a realtà difficili come i territori di montagna”.

“Tutte indicazioni per il dopo – ha spiegato Laniéce -, quando si dovrà procedere a una Riforma dei Servizi Socioassistenziali, con l’obiettivo di migliorarne l’efficacia nella gestione di situazioni così complesse e difficili. Questa emergenza non sarà l'ultima e noi dobbiamo farci trovare preparati, a cominciare dalle forme di prevenzione primaria come i vaccini, alla promozione di stili di vita sani”.

02 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...