Coronavirus. Icardi: “Massimo sforzo sui tamponi virologici e sulle case di riposo”

Coronavirus. Icardi: “Massimo sforzo sui tamponi virologici e sulle case di riposo”

Coronavirus. Icardi: “Massimo sforzo sui tamponi virologici e sulle case di riposo”
I laboratori analisi sono passati da due a diciotto, con la capacità di processare fino a quattromila tamponi al giorno. “Molto presto il Piemonte, grazie alla sinergia con l’Università di Torino, sarà in grado di prodursi in proprio anche i reagenti per i test”, ha garantito l’assessore alla sanità

“Prendiamo atto delle valutazioni ministeriali, che peraltro confermano la linea prudenziale seguita dall’Unità di crisi della Regione Piemonte, secondo cui, alla luce della sperimentazione compiuta in due residenze sanitarie piemontesi, in base alle prime analisi del professor Dianziani ed in perfetta rispondenza agli studi pubblicati in materia dall’Ospedale Amedeo di Savoia, l’utilizzo dei test ai fini diagnostici era già stato escluso, ritenendolo valido solo per eseguire in tempi molto rapidi una campionatura allargata e di massima, subordinata a specifiche validazioni dei casi dubbi attraverso il tampone. A fronte delle ulteriori considerazioni del Ministero della Salute, è chiaro che l’unica alternativa praticabile rimane il ricorso all’esame virale dai tamponi nasofaringei, secondo i protocolli indicati dall'Oms”.

Questo il commento dell’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, In riferimento al pronunciamento del Ministero della Salute secondo cui i test rapidi basati sull’identificazione di anticorpi IgM e IgG non sono utilizzabili per la diagnosi del coronavirus Covid19
 
Per non farsi trovare impreparata e in attesa della validazione del Ministero, la Regione aveva provveduto ad un primo ordinativo di 50 mila kit di test sierologici che ora è stato immediatamente annullato. “Sul fronte dei tamponi – informa l’assessore Icardi – stiamo compiendo il massimo dello sforzo per incrementare la potenzialità di lavoro dei nostri laboratori analisi, che sono passati da due a diciotto, con la capacità di processare fino a quattromila tamponi al giorno.
 
Molto presto il Piemonte, grazie alla sinergia con l’Università di Torino, sarà in grado di prodursi in proprio anche i reagenti per i test. Tutto questo ci permetterà di agire sempre più efficacemente anche nelle case di riposo, dove, in caso di accertata positività di un ospite o di un operatore, oltre alle necessarie prescrizioni clinico-diagnostiche, la Direzione sanitaria regionale ha disposto di procedere alla verifica virologica, tramite tampone, su tutti gli ospiti e operatori della stessa struttura risultata contaminata dal virus, fermo restando i casi di necessità (accumularsi di campioni da analizzare con ritardi nella risposta, carenza di reagenti, impossibilità di stoccaggio dei campioni in modo sicuro, sovraccarico lavorativo del personale di laboratorio) che potrebbero giustificare il ricorso ai criteri di priorità raccomandati dall'Oms e dalla Eucomm, secondo la circolare del Ministero della Salute”.

 

06 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...