Coronavirus. Un video per spiegarlo ai bambini realizzato al Regina Margherita di Torino

Coronavirus. Un video per spiegarlo ai bambini realizzato al Regina Margherita di Torino

Coronavirus. Un video per spiegarlo ai bambini realizzato al Regina Margherita di Torino
Cosa è il coronavirus? Cosa succede se mi prendo il coronavirus? Cosa posso fare io per aiutare? Perché la mia scuola è chiusa? E se mi sento un po’ preoccupato e triste? Queste alcune delle domande a cui cerca di dare risposta il video, con un approccio semplice, adatto ai bambini tra i 4 e i 10 anni, e l’invito a rivolgersi agli adulti per ricevere spiegazioni e rassicurazioni.

Arriva dalla Psicologia Clinica di Area Pediatrica dell'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino un primo video per spiegare ai bambini cosa è il Coronavirus e sulle buone pratiche per non diffonderlo. Il video, realizzato frazie alla collaborazione con un gruppo di psicologi in pediatria di Belfast, che hanno consentito l'adattamento e la traduzione in italiano, vuole essere un aiuto per gli adulti, operatori sanitari o anche genitori, per spiegare ai bambini tra i 4 e i 10 anni, cosa è il coronavirus.
 
Cosa è il coronavirus? Cosa succede se mi prendo il coronavirus? Cosa posso fare io per aiutare? Perché la mia scuola è chiusa? E se mi sento un po’ preoccupato e triste? Queste alcune delle domande a cui cerca di dare risposta il video, con un approccio semplice, adatto ai bambini tra i 4 e i 10 anni, e l’invito a rivolgersi agli adulti per ricevere spiegazioni e rassicurazioni.
 

06 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...