Coronavirus. Zingaretti racconta la sua malattia: “Ho avuto paura”

Coronavirus. Zingaretti racconta la sua malattia: “Ho avuto paura”

Coronavirus. Zingaretti racconta la sua malattia: “Ho avuto paura”
“Paura? Sono stato in isolamento a casa mia per 22 giorni nella mia camera - ha raccontato - per cinque o sei giorni percepisci che può accadere di tutto, la febbre si alza, non senti i sapori e non hai l’olfatto. Io ho avuto la fortuna di non aver mai avuto bisogno dell’ossigeno artificiale, però in quei giorni prendi coscienza che può accadere tutto. Hai paura, ma è il momento in cui bisogna combattere”, le parole del Governatore del Lazio e Segretario PD

“Ora sto bene, ho passato il tunnel e sono ancora più convinto e determinato ora a combattere, a tenere alta l’attenzione di una battaglia molto dura, pensando a chi è malato, a chi ha perso un parente e per dare sicurezza alle persone. Oggi sicurezza significa Salute, Sanità, Lavoro, Impresa e Sociale. Già vediamo effetti drammatici e nessuno dovrà sentirsi solo”. Lo ha detto il Segretario del Partito Democratico e Governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti intervistato da Fabio Fazio, parlando della propria esperienza di malato di Coronavirus.

“Paura? Sono stato in isolamento a casa mia per 22 giorni nella mia camera – ha raccontato – per cinque o sei giorni percepisci che può accadere di tutto, la febbre si alza, non senti i sapori e non hai l’olfatto. Io ho avuto la fortuna di non aver mai avuto bisogno dell’ossigeno artificiale, però in quei giorni prendi coscienza che può accadere tutto. Hai paura, ma è il momento in cui bisogna combattere. Oggi continuo a dire a tutti: rispettiamo le regole – ha concluso Zingaretti –. I risultati sono figli delle regole che ci siamo dati”.

06 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...