Coronavirus. Onore ai medici 

Coronavirus. Onore ai medici 

Coronavirus. Onore ai medici 

Gentile Direttore,
è stata raggiunta quota 100. Ma purtroppo non è la quota 100 inserita nella Legge di Bilancio 2019 che ha consentito l’uscita anticipata dal lavoro per quanti hanno almeno 38 anni di contributi con una età anagrafica minima di 62 anni. Si tratta di una diversa e triste tipologia di quota 100. Sono i Medici deceduti per l’epidemia Covid-19.
 
Professionisti che non si sono sottratti al proprio dovere, Professionisti che hanno onorato il camice bianco e la missione che avevano intrapreso col giuramento di Ippocrate.

La Cisl Medici Lazio piange questi professionisti e chiede per le loro famiglie il rispetto e l’aiuto anche economico che meritano, senza pastoie e cavilli burocratici che servirebbero solo ad infangare la loro memoria e a rendere ancora più dolorosa l’esperienza che i loro congiunti stanno vivendo.

Morti nell’adempimento del proprio dovere, morti in guerra, morti da eroi direbbe qualcuno ma non certo noi che abbiamo rifiutato questo appellativo.
Morti perché Medici in prima linea e pertanto meritevoli anche delle massime onorificenze, al valore civile ed al merito della sanità, che la Repubblica Italiana non può dimenticare di attribuire loro.
Riposino in pace.

Luciano Cifaldi
Segretario generale Cisl Medici Lazio

Luciano Cifaldi

09 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...