Per l’Ema, nessun pericolo da Rotarix

Per l’Ema, nessun pericolo da Rotarix

Per l’Ema, nessun pericolo da Rotarix
Il vaccino anti-rotavirus era stato oggetto di una revisione da parte dell’agenzia europea e di una sospensione cautelativa da parte dell’Aifa a causa di una contaminazione con particelle di Dna virale.

“Dopo una revisione del vaccino orale Rotarix, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano dell’Agenzia europea per i medicinali ha concluso che il vaccino continua ad avere un profilo beneficio-rischio positivo e che la presenza in piccolissime dosi di particelle virali non rappresenta un rischio per la salute pubblica”. 

Così l’Ema ha comunicato, in una nota, la conclusione della valutazione del vaccino  anti-rotavirus che ha fatto seguito alla rilevazione della presenza inattesa di particelle di circovirus porcino in alcuni lotti di prodotto.

“I dati effettuati dall’azienda produttrice, GlaxoSmithKline Biologicals S.A., mostrano che il vaccino contiene quantità veramente piccole di Pcv-1”, prosegue la nota. “Le particelle virali potrebbe essere state sempre presenti nel vaccino […] la loro presenza è stata rilevata soltanto a causa dell’impiego di una nuova tecnologia”. 

In ogni caso l’azienda ha già proposto misure che consentiranno di produrre vaccini a prova di virus. 

 

Link correlati: 

26 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...