Coronavirus. Aiop Lazio: “Oltre 600 i letti Covid-19 messi a disposizione della Regione”

Coronavirus. Aiop Lazio: “Oltre 600 i letti Covid-19 messi a disposizione della Regione”

Coronavirus. Aiop Lazio: “Oltre 600 i letti Covid-19 messi a disposizione della Regione”
Circa 900 i posti letto no-Covid per ospitare i pazienti negativi messi a disposizione, nel Lazio, dalle strutture Aiop. Faroni: “Ci siamo resi disponibili per implementare l’operazione tamponi e siamo pronti a fare la nostra parte nella fase-2 per tutto quello che sarà necessario nella convinzione che la collaborazione sia l’unica strada per uscire dal tunnel della crisi”.

Sono 630 i posti messi a disposizione, nel Lazio, dalle strutture dell’Aio dei Covid-19. Circa 900 posti letto no-Covid per ospitare i pazienti negativi. “E’ il nostro contributo silenzioso”, commenta l’Associazione degli ospedali privati in una nota in cui esprime “sollievo e soddisfazione per essere riuscita con lo sforzo congiunto dei suoi associati ad essere di grande supporto alla sanità pubblica in questo delicatissimo momento”.
 
“Esserci messi a disposizione – commenta la Presidente della associazione datoriale Jessica Veronica Faroni – è stato sicuramente di grande aiuto e vedere che i numeri tutto sommato non sono cresciuti come previsto è motivo di grande orgoglio. Ci siamo resi disponibili per implementare l’operazione tamponi e siamo pronti a fare la nostra parte nella fase-2 per tutto quello che sarà necessario nella convinzione che la collaborazione sia l’unica strada per uscire dal tunnel della crisi”.
 
“Spiace sottolineare – aggiunge la Presidente di Aiop Lazio – che in questo momento di difficoltà i media non ci siano stati particolarmente vicini, amplificando situazioni apparentemente critiche ma in realtà sotto controllo e agitando spettri di focolai in diverse strutture associate Aiop senza verificare la veridicità di notizie comparse a pioggia sui social. In realtà i casi di pazienti e di operatori risultati positivi sono stati gestiti in piena sintonia con le autorità sanitarie regionali. Nell’ottica della collaborazione diverse strutture associate sono state convertire in reparti-Covid, in attesa degli sviluppi della situazione”.

14 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...