Coronavirus. Vaccinazioni pediatriche, Asl di Rieti: “Non vanno interrotte, rispettate le scadenze”

Coronavirus. Vaccinazioni pediatriche, Asl di Rieti: “Non vanno interrotte, rispettate le scadenze”

Coronavirus. Vaccinazioni pediatriche, Asl di Rieti: “Non vanno interrotte, rispettate le scadenze”
La Asl richiama l’attenzione dei genitori: “La pandemia in atto non deve rappresentare un ostacolo al calendario vaccinale". I termini da rispettare sono quelle del ciclo primario. Dunque, a tre mesi, la somministrazione delle prime dosi del vaccino esavalente, di quello pneumococcico coniugato e di quello contro il meningococco B. Alla lista vanno poi aggiunte le prime dosi della vaccinazioni che si cominciano nel secondo anno di vita: vaccino trivalente e contro il meningococco C. “Se necessario (ma non è un suggerimento), possono essere invece rimandati i richiami”.

Massima attenzione della Direzione Aziendale della Asl di Rieti sulle vaccinazioni in età pediatrica anche in periodo di coronavirus. Le vaccinazioni, evidenzia infatti la Asl in una nota, “non devono essere assolutamente interrotte”. Questo l’appello a tutte le famiglie reatine. “Le scadenze vaccinali del ciclo primario, comprendente anche i vaccini combinati del secondo anno di vita, vanno rispettate nell’emergenza Covid-19. Anzi, a maggior ragione in questo periodo, come precisato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Regione Lazio. I bambini, finora, sono stati i meno colpiti dalle conseguenze dell'infezione respiratoria. Ma non per questo la pandemia in atto deve rappresentare un ostacolo al rispetto del calendario vaccinale".
 
I genitori, anche in questa fase, sono dunque invitati a rispettare le scadenze previste e a rivolgersi con fiducia ai sanitari aziendali, presenti presso le sedi di Rieti, in via del Terminillo 42 (blocco 5), Distretto di P. Mirteto e Nucleo operativo cure primarie, sempre di P. Mirteto, Magliano Sabina, Passo Corese, Nucleo operativo di cure primarie di Osteria Nuova, Nucleo operativo cure primarie Antrodoco, Amatrice, Leonessa, Borgorose. Gli orari, in evidenza sul sito aziendale www.asl.rieti.it alla sezione ‘consultorio pediatrico’, non hanno subito variazioni.

 
I termini da rispettare sono quelle del ciclo primario. Dunque, a tre mesi, la somministrazione delle prime dosi del vaccino esavalente (protegge da difterite, tetano, pertosse, epatite B, Haemophilus influenzae tipo B e poliomielite), di quello pneumococcico coniugato (protegge dalle infezioni causate dal batterio Streptococcus pneumoniae) e di quello contro il meningococco B (a distanza di 15 giorni dalle precedenti vaccinazioni). Alla lista vanno poi aggiunte le prime dosi della vaccinazioni che si cominciano nel secondo anno di vita: vaccino trivalente (morbillo, parotite, rosolia e varicella) e contro il meningococco C.
 
“Se necessario (ma non è un suggerimento), possono essere invece rimandati i richiami”, conclude la Asl.

15 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...