Coronavirus. La coppia cinese, primi due casi accertati in Italia, esce definitivamente dall’ospedale

Coronavirus. La coppia cinese, primi due casi accertati in Italia, esce definitivamente dall’ospedale

Coronavirus. La coppia cinese, primi due casi accertati in Italia, esce definitivamente dall’ospedale
Dopo 82 giorni di ricovero (il primo periodo allo Spallanzani e poi, dal 21 marzo, al San Filippo Neri per la riabilitazione), i due coniugi sono “in ottime condizionii” e possono tornare alle loro vite, con un “grazie” alle strutture sanitarie che li hanno curati per quasi 3 mesi.

La coppia cinese ricoverata il 30 gennaio allo Spallanzani di Roma, primi due casi accertati di coronavirus in Italia, chiude definitivamente il suo percorso di cura e, “in ottime condizioni”, può tornare alla propria vita. A darne notizia è l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, in una nota.

“Ho appreso dalla Asl Roma 1 – si legge nella nota – che la coppia di cinesi, che furono i primi casi di COVID-19 nel nostro paese, già curati presso l’Istituto nazionale di malattie infettive Lazzaro Spallanzani, è stata oggi dimessa dall’ospedale San Filippo Neri. Hanno dunque concluso il periodo di riabilitazione e sono in ottime condizioni. Hanno inoltre preannunciato una lettera di ringraziamento alle strutture sanitarie che li hanno salvati e avuti in cura”.
 
La coppia è stata ricoverata 82 giorni. Un primo periodo allo Spallanzani e poi, dal 21 marzo, al San Filippo Neri per la riabilitazione.

20 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...