Fase 2. Operatori Sis 118 chiedono di rendere obbligatoria anche la visiera paraschizzi: “Riduce contagio fino al 95%”

Fase 2. Operatori Sis 118 chiedono di rendere obbligatoria anche la visiera paraschizzi: “Riduce contagio fino al 95%”

Fase 2. Operatori Sis 118 chiedono di rendere obbligatoria anche la visiera paraschizzi: “Riduce contagio fino al 95%”
La proposta viene dalla Società italiana sistema 118: "Le visiere paraschizzi sono facilissime da indossare, sono molto leggere e costano pochissimo, andrebbero indossate sempre ogni qualvolta si esca da casa e il Governo dovrebbe pensare a introdurre l'obbligo come per le mascherine".

In vista della Fase 2 il Sis 118 propone di rendere obbligatorie per tutti i cittadini, oltre che le mascherine, anche le visiere para schizzi in plastica. 

“È fondamentale, a nostro parere – si legge in una nota – che oltre alla mascherina chirurgica ed ai guanti, si aggiunga, per ciascuno, obbligo di indossare una visiera paraschizzi che riduce del 95% la possibilità di contagio. La visiera paraschizzi, utilizzata dagli operatori del Sistema 118 nazionale e di Area Critica ospedaliera, offre, in aggiunta alla mascherina, che va comunque indossata, una fondamentale protezione dalla inalazione del COVID, perché agisce da scudo assai ampio ed assolutamente impermeabile, ad efficace protezione del naso della bocca e degli occhi”.


 


“Le visiere paraschizzi, peraltro, sono facilissime da indossare, sono molto leggere e costano pochissimo. Proponiamo, pertanto, a tutta la cittadinanza nazionale di dotarsi immediatamente di visiere paraschizzi, da indossare sempre ogni qualvolta si esca da casa, e – contestualmente- proponiamo al Governo, di prevedere normativamente l'obbligo di utilizzo”, conclude la nota.

24 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....