Tutti gli specializzandi hanno diritto all’indennità Covid

Tutti gli specializzandi hanno diritto all’indennità Covid

Tutti gli specializzandi hanno diritto all’indennità Covid

Gentile Direttore,
in riferimento all’articolo comparso su Quotidiano Sanità riguardante la Nota della Regione Lazio (Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Area Risorse Umane), con la quale si escludeva dall’indennità COVID gli specializzandi del I e II anno, mi permetto di aggiungere alcune osservazioni alla suddetta nota “sconcertante” nella sostanza e nella forma.

Nella sostanza: lo Specializzando è un Medico Abilitato a tutti gli effetti che qualora venisse impiegato per svolgere atti medici inerenti al suo profilo deve godere come tutti gli altri suoi colleghi, con la stessa mansione, degli stessi diritti. Gli Specializzandi, tutti, fin dal primo anno hanno un contratto di impiego ufficialmente riconosciuto e quindi non vi è distinzione e non possono essere discriminati, come si evince erroneamente dalla succitata nota della Regione, tra titolari di contratto e non.

Qualora la titolarità del contratto si riferisse a quello stipulato ad hoc dalle varie istituzioni per la specifica assistenza ai pazienti COVID, è evidente che tale criterio è conditio sine qua non alla erogazione di qualsivoglia indennità/premio/rischio in danaro, indipendentemente dall’anno di specializzazione, dal sesso, dalla nazionalità.

Forse l’estensore della Nota voleva far riferimento alla possibilità (L. 145/2018) da parte delle Regioni di assumere in deroga nel SSN e negli Ospedali anche gli Specializzandi dal terzo anno in poi…… bastava che facesse riferimento a questa di legge.

Dr. Giuseppe Barbato
Medico Universitario e Ospedaliero in pensione

Giuseppe Barbato

29 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...