Coronavirus. Toscana, entro maggio quasi 70 milioni di mascherine gratis dalla Regione

Coronavirus. Toscana, entro maggio quasi 70 milioni di mascherine gratis dalla Regione

Coronavirus. Toscana, entro maggio quasi 70 milioni di mascherine gratis dalla Regione
“E’ un presidio di prevenzione, per questo noi in Toscana l'abbiamo resa obbligatoria e continueremo a distribuirla gratuitamente ai cittadini”, ha detto il presidente Rossi rivolgendo "un doveroso ringraziamento alle farmacie che con grande professionalità stanno assicurando questa distribuzione”. Ad oggi già distribuiti più di 25 milioni di pezzi.

La Regione Toscana dal 7 aprile ad oggi ha distribuito gratuitamente oltre 25 milioni di mascherine alla popolazione, mentre altri 4 milioni di pezzi sono in distribuzione, per un totale di circa 30 milioni di mascherine. “Un risultato straordinario raggiunto grazie alla collaborazione di Comuni, protezione civile, associazioni di volontariato, grande distribuzione e farmacie”, afferma la Regione fornendo i dati. In Toscana, l'uso delle mascherine è obbligatorio in spazi chiusi, pubblici e privati, aperti al pubblico, quando in presenza di più persone è necessario il mantenimento della distanza sociale.
 
“La mascherina – sottolinea nella nota il presidente della Regione Enrico Rossi – è un presidio di prevenzione, per questo noi in Toscana l'abbiamo resa obbligatoria e continueremo a distribuirla gratuitamente ai cittadini. Un doveroso ringraziamento va alle farmacie che con grande professionalità stanno assicurando questa distribuzione”.
 
La regione fa quindi sapere che da lunedì 4 maggio Estar, l'ente strumentale per gli acquisti in sanità della Regione Toscana, garantirà un rifornimento quotidiano di 1,8 milioni di mascherine ai magazzini delle farmacie, così da rendere ancora più capillare la distribuzione. Intenzione della Regione è arrivare, alla fine di maggio, ad avere distribuito quasi 70 milioni le mascherine consegnate gratuitamente dalla Regione, “un dato unico a livello nazionale".
 
“La Toscana – ricorda ancora il presidente – ha raggiunto questo obiettivo grazie all'immediata attivazione delle sue strutture ma soprattutto grazie alla pronta risposta che è arrivata dal suo tessuto industriale che già da metà febbraio ha iniziato la produzione di mascherine di tipo chirurgico in TNT, tessuto non tessuto". "Anche nell'emergenza – conclude Rossi – siamo riusciti a tenere alto il valore del 'Made in Tuscany’”.
 
Adesso la distribuzione delle mascherine prosegue in tutte le farmacie della regione: ogni cittadino, già a partire dai primi giorni di maggio, potrà ritirate 10 mascherine presentando semplicemente la tessera sanitaria.

30 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...