Born HIV Free: il “doppio nastro” è il nuovo simbolo della lotta all’Aids

Born HIV Free: il “doppio nastro” è il nuovo simbolo della lotta all’Aids

Born HIV Free: il “doppio nastro” è il nuovo simbolo della lotta all’Aids
Il logo doppio nastro esprime il concetto che madri e figli di tutto il mondo devono poter accedere ai servizi per la prevenzione e la cura dell’HIV. È stato creato dal team di animazione H5, autore anche di cinque spot didattici sulla campagna Born HIV Free, lanciata a maggio dal Global Fund.

La lotta all’Aids ha un nuovo logo, quello a "doppio nastro", a simboleggiare una madre con un bambino. Il nuovo logo è stato infatti creato per Born HIV free, la campagna lanciata a maggio dal Global Fund per esortare interventi affinché, entro il 2015, nessun bambino nasca più affetto da HIV.

La first lady francese e ambasciatrice del Fondo Globale, Carla Bruni-Sarkozy, lo ha adottato come simbolo del suo personale impegno alla lotta contro l’Hiv e, in occasione del nuovo lancio della campagna, ha consegnato alcune spille con il logo a "doppio nastro" alle first lady di alcuni Paesi africani: Burkina Faso, Camerun, Benin, Niger, Mauritania, Congo, Gabon, Senegal, Mali e Repubblica Centrafricana. La trasmissione dell’HIV da madre a figlio è stata infatti quasi sconfitta in Europa, Nord America e in altre parti industrializzate del mondo. Ma nei paesi in via di sviluppo ogni anno nascono 430.000 bambini affetti da HIV: molto più di 1.000 al giorno.

Il logo è stato creato dal team di animazione H5, vincitore di un premio Oscar e autore anche di cinque spot didattici dedicati quattro temi:
•    Tutte le madri possono proteggere i loro figli dall’HIV
•    C’è bisogno di farmaci per prevenire la trasmissione dell’HIV
•    Mostra il tuo sostegno
•    Più di 15 milioni di bambini sono orfani a causa dell’AIDS

I filmati saranno trasmessi fino alla riunione più importante, presieduta dal Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon, che si terrà a New York il prossimo ottobre, quando i paesi donatori decideranno l’importo del loro impegno finanziario a favore del Fondo globale per i prossimi tre anni. Tale importo determinerà l’eventuale vittoria o sconfitta nella battaglia contro la trasmissione dell’HIV da madre a figlio.
 
Articoli correlati
Per una nascita libera dall’Aids

 
I 4 SPOT DIDATTICI
Tutte le madri possono proteggere i loro figli dall’HIV

 
C’è bisogno di farmaci per prevenire la trasmissione dell’HIV

 
Mostra il tuo sostegno

 

Più di 15 milioni di bambini sono orfani a causa dell’AIDS
 

27 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...