Al via il primo dei tre Webinar sulla responsabilità professionale in tempi di Covid-19

Al via il primo dei tre Webinar sulla responsabilità professionale in tempi di Covid-19

Al via il primo dei tre Webinar sulla responsabilità professionale in tempi di Covid-19
Il primo dei tre incontri, organizzati da Federsanità, attraverso la federazione regionale del Lazio, è stato incentrato sui profili civilistici e penalistici. Frittelli: "Senza una moratoria ci saranno conflitti e risarcimenti senza fine. E’ incomprensibile da qualunque prospettiva si guardi, una moratoria limitata ai soli operatori sanitari. Essa deve riguardare anche le aziende".

Al via oggi il primo dei tre Webinar organizzati da Federsanità, attraverso la federazione regionale del Lazio, che ha aperto un ciclo di incontri dedicati al tema della responsabilità sanitaria in tempo di emergenza da Covid-19.

In particolare, il primo incontro in corso è stato incentrato sui profili civilistici e penalistici, con l'intervento dell'Avv. Maurizio Hazan e l'Avv. Luigi Isolabella.
 
Prossimi appuntamenti:
– I contagi da Covid: la tematica degli infortuni sul lavoro (29 maggio 10.00-12.30)
– La responsabilità in tema di prevenzione, sicurezza e igiene nelle aziende sanitarie e ospedaliere in tempo di Covid (5 giugno 10.00-12.30)
 
"Senza una moratoria ci saranno conflitti e risarcimenti senza fine. E’ incomprensibile – ha detto in apertura dei lavori Tiziana Frittelli Presidente nazionale di Federsanità – da qualunque prospettiva si guardi, una moratoria limitata ai soli operatori sanitari. Essa deve riguardare anche le aziende. I soldi per i risarcimenti sono i soldi destinati alle cure e il Servizio sanitario nazionale non reggerebbe l'impatto di un conflitto che si potrebbe aprire per migliaia di morti, sia avvenute in ambiente ospedaliero che esterno, riguardante anche i malati in carico alle aziende sanitarie e monitorati a domicilio. E’ necessaria una norma volta sia a proteggere l’operatore sanitario sia – per la complessiva tenuta del sistema sanitario – la stessa struttura di appartenenza nei confronti delle richieste risarcitorie da parte di “terzi” nonché – e questo soprattutto con riguardo al professionista – da istanze penali".

20 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...