Benazzato (Anaao): “Premiato l’impegno dei medici contro il covid, ma soprattutto ritrovata la serenità delle relazioni sindacali”
Il riferimento è in particolare al memorandum approvato all’unanimità nel corso dell’incontro di ieri tra regione e sindacati. Un documento “molto importante” per Benazzato, perché impegna la Regione a una “stabile collaborazione con le organizzazioni sindacali” su tre temi fondamentali: introduzione dell’indennità di rischio biologico; revisione della rete ospedaliera; ridefinizione del fabbisogno dei medici. I precedenti criteri, spiega il segretario regionale dell’Anaao, stimavano la carenza di medici in quasi 1300 medici. “Parliamo del minimo: al di sotto di questo si chiudono reparti e servizi”, evidenzia Benazzato che esprime il desiderio del sindacato di “collaborare” per individuare le soluzioni migliori per la sanità veneta, “fermo restando il potere decisionale che spetta alla Regione”.
Quanto al bonus, Benazzato si dice soddisfatto dell’accordo raggiunto: “Le nostre rivendicazioni sono state ascoltate. Voglio sottolineare che la precedente proposta non era stata rigettate per motivi economici, ma non potevamo accettare che non si tenesse conto che l’impegno messo in campo è legato a ruoli e responsabilità diverse. Nessuno nega i rischi che hanno corso gli infermieri impegnati nelle Rianimazioni, ma le decisioni sulla vita delle persone le prendiamo noi, con tutte le responsabilità che questo comporta. E’ qualcosa su cui non possiamo chiudere gli occhi”.
Domani i sindacati incontreranno la Regione per confrontati sul passo successivo, cioè i criteri di ripartizione dei 20,6 mln destinati ai medici. Criteri che, spiega Benazzato, “vogliamo siano meritocratici, chiari e trasparenti. E che l’erogazione sia poi assicurata in tempi brevi2.
27 Maggio 2020
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata