La morfina arresta la crescita dei tumori

La morfina arresta la crescita dei tumori

La morfina arresta la crescita dei tumori
Uno studio dell’University of Minnesota Medical School rivela che la morfina, oltre ad essere un efficace analgesico, svolge anche un ruolo antiangiogenico.

È già impiegata come analgesico. Ma la morfina, secondo un gruppo di ricercatori dell’University of Minnesota Medical School di Minneapolis potrebbe avere anche una inaspettata capacità antiangiogenica: arrestando la crescita di nuovi vasi, bloccherebbe quindi anche la progressione dei tumori.
Lo studio, condotto su un modello animale, sarà pubblicato nel numero di agosto dell’American Journal of Pathology e, secondo il team americano, “indica che la morfina, oltre che per la funzione analgesica, può essere sfruttata per il suo potenziale angiogenico”.
I ricercatori sono pervenuti alla scoperta somministrando “dosi clinicamente rilevanti” di morfina a topi affetti da carcinoma del polmone di Lewis e, osservandone gli effetti sulla crescita di nuovi vasi. 

28 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...