Accademia europea di Allergologia e immunologia clinica. Stefano Del Giacco è il nuovo presidente

Accademia europea di Allergologia e immunologia clinica. Stefano Del Giacco è il nuovo presidente

Accademia europea di Allergologia e immunologia clinica. Stefano Del Giacco è il nuovo presidente
Lo specialista del Policlinico Duilio Casula è stato eletto in occasione del Congresso dell’Eeaci svolto, quest’anno, completamente online. Il mandato inizierà nel 2021 e si concluderà nel 2023. L’Eaac  (European Academy of Allergy and Clinical Immunology), fondata nel 1956, con sede a Zurigo, conta oltre 12.000 soci.

Stefano Del Giacco è il nuovo presidente di Eaaci, (European Academy ofAllergy and Clinical Immunology), l’Accademia europea di Allergologia e immunologia clinica. Lo specialista del Policlinico Duilio Casula è stato eletto in occasione del Congresso dell’organismo che quest’anno si è svolto completamente online. Il mandato inizierà al termine del Congresso 2021 a Madrid e si concluderà nel 2023.
 
Del Giaccos, spiega una nota dell’Aou di Cagliari, “attualmente è Vice President Education and Specialty, eletto nel 2019 a Lisbona, incarico che prevede anche un ruolo di rappresentanza presso gli enti regolatori e le Istituzioni Europee (tra cui il Parlamento Europeo) e presso l'EMA, dove ha l'incarico di ‘expert’".
 
Laureato a Cagliari nel 1993, specializzato in Medicina Interna nel 1998 e in Medicina dello Sport nel 2007, Stefano Del Giacco è anche Professore di Medicina Interna all'Università di Cagliari. Visiting Professor all'Imperial College di Londra nel 2011 e nel 2012, è Associate Editor e membro dell'editorial Board rispettivamente di PAI (Pediatric Allergy and Immunology) e di CTA (Clinical and Translational Allergy), due tra le più autorevoli riviste del settore.
 
Eaaci è stata fondata nel 1956, conta oltre 12.000 soci. Ha sede a Zurigo e ha un ufficio a Bruxelles. Si occupa della promozione della ricerca di base e clinica in allergologia e immunologia clinica, della disseminazione di linee guida e di informazione scientifica e funge da referente per le Istituzioni scientifiche, sanitarie e politiche.

16 Giugno 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...