La salute nelle città al tempo del Coronavirus. Primo Quaderno della Collana promossa da Anci

La salute nelle città al tempo del Coronavirus. Primo Quaderno della Collana promossa da Anci

La salute nelle città al tempo del Coronavirus. Primo Quaderno della Collana promossa da Anci
l primo numero raccoglie i contributi del webinar "La salute nelle città al tempo del Coronavirus" organizzato da Anci, Ifel e Ancicomunicare il 5 maggio scorso. Gli argomenti, che i relatori a vario titolo hanno affrontato, hanno favorito un approfondimento su quale debba essere il ruolo del Sindaco e dell’amministratore locale in tema di promozione della salute nella fase del post-emergenza, sull'importanza di nuovi modelli di network tra stakeolders e la fragilità sociale

Nasce la nuova collana "I Quaderni di Ancicomunicare". Il primo numero raccoglie i contributi del webinar "La salute nelle città al tempo del Coronavirus" organizzato da ANCI, Ifel e Ancicomunicare il 5 maggio scorso.
 
Il tema della tutela della salute e del rafforzamento della sanità territoriale è tornato di grande attualità, anche a seguito delle analisi e delle riflessioni emerse dalla drammatica esperienza di gestione dell’infezione da virus SARS-CoV-2 che ci ha travolti a livello globale. Sono profondi i cambiamenti che l'emergenza ha determinato: prima fra tutti la necessità di riflettere sulle modalità di intervento degli amministratori locali nel settore socio-assistenziale e sanitario, ridisegnando i contorni del tema della salute come bene comune.

Gli argomenti, che i relatori a vario titolo hanno affrontato, hanno favorito un approfondimento su quale debba essere il ruolo del Sindaco e dell’amministratore locale in tema di promozione della salute nella fase del post-emergenza, sull'importanza di nuovi modelli di network tra stakeolders a vari livelli come Sindaci, Direttori Generali di aziende sanitarie, partner pubblici e privati, associazionismo e terzo settore. Centrale il tema della fragilità sociale che questa emergenza ha portato con sé e di come debbano cambiare gli strumenti e i messaggi della comunicazione istituzionale. 
 
Qui per leggere la rivista.

16 Giugno 2020

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...