“Polo del cuore” di Chieti, Lanciano e Vasto. La Asl cerca tre primari di Cardiologia

“Polo del cuore” di Chieti, Lanciano e Vasto. La Asl cerca tre primari di Cardiologia

“Polo del cuore” di Chieti, Lanciano e Vasto. La Asl cerca tre primari di Cardiologia
Ai candidati vengono richiesti, oltre alla padronanza di percorsi diagnostici e terapeutici e dei diversi ambiti delle attività cardiologichel, a capacità di promuovere innovazioni tecnologiche e organizzative secondo logiche di health technology assessment e telemedicina. Altro aspetto ritenuto fondamentale è la capacità di favorire l’integrazione con le altre strutture aziendali.

Tre primari per tre ospedali, stessa disciplina, per dare nuova linfaal Polo del Cuore. La Direzione Asl ha indetto avvisi pubblici per attribuire l'incarico di direttore di unità operativa complessa per le Cardiologie di Chieti, Lanciano e Vasto. I provvedimenti sono stati ufficializzati con altrettante delibere, pubblicate sull’Albo pretorio dell’Azienda, mentre a breve compariranno sul Bollettino ufficiale della Regione Abruzzo e, in estratto, sulla Gazzetta ufficiale.

Grande attenzione è stata posta nella descrizione del profilo richiesto, che fissa l'asticella delle competenze a un livello alto: ai candidati vengono richiesti, oltre alla padronanza di percorsi diagnostici e terapeutici e dei diversi ambiti delle attività cardiologiche, in particolare di quelle interventistiche, la capacità di promuovere innovazioni tecnologiche e organizzative secondo logiche di health technology assessment e telemedicina. Altro aspetto ritenuto fondamentale è la capacità di favorire l’integrazione con le altre strutture aziendali, vista l'organizzazione di tipo hub & spoke adottato dalla Asl, che contempla una rapporto sinergico tra le Cardiologie dei tre ospedali.

“Cerchiamo professionisti che siano in grado di esprimere un potenziale alto – sottolinea il direttore generale, Thomas Schael – perché il Polo del Cuore rappresenta il pezzo forte della nostra offerta sanitaria, con attività ben note quali cardiochirurgia, emodinamica, aritmologia solo per citarne alcune. Ed è fondamentale che veda lavorare in forma integrata le tre unità operative, anche in considerazione dell’orografia del territorio e della densità di popolazione fragile che risiede nelle aree interne. Nei nostri ospedali abbiamo bisogno di direttori che sappiano fare squadra e fare scuola, perché per creare qualità è necessario trasferire conoscenza ed expertise ai dirigenti medici delle équipe. I direttori che hanno guidato le unità operative fino a questo momento hanno fatto un lavoro egregio e a loro va il ringraziamento sincero della Direzione e dei pazienti. Ora l'impegno è raccogliere la loro eredità e farla crescere”.

07 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...