Aggressioni contro i medici. Omceo Padova: “Ricostruire l’alleanza medico-paziente”

Aggressioni contro i medici. Omceo Padova: “Ricostruire l’alleanza medico-paziente”

Aggressioni contro i medici. Omceo Padova: “Ricostruire l’alleanza medico-paziente”
Il direttivo dell’Ordine dei medici interviene dopo l’ennesima aggressione a danno di una guardia medica di Padova e rinnova il proprio impegno “nel gestire le risorse professionali e umane per riuscire a riallineare il rapporto comunicativo tra medico e paziente entro i binari della reciproca correttezza”. Alla cittadinanza l'invito a “camminare insieme verso una meta comune, senza dover provare timore o, peggio, doversi difendere".

Tornano all’ordine del giorno i casi di aggressioni contro i medici. A Padova i casi sono stati quattro in poco tempo, l’ultimo contro una Guardia Medica di Padova, e hanno indotto l’Omceo a prendere posizione in merito alla necessità di recuperare l’alleanza medico-paziente. “La relazione tra medico e paziente – scrive il direttivo Omceo Padova in una nota  è uno spazio dialettico dove parlare, spiegarsi, dialogare, uno spazio che non può mai essere abitato da incontenibile conflitto. Sì all'ascolto e alla dialettica, no alla prevaricazione e alla violenza”.

Un rapporto che oggi dovrebbe essere forse più facile ristabilire, dopo che il personale medico ha dato prova, nei mesi della grande emergenza covid, di essere una risorsa ineguagliabile per il Paese, tanto definirli “eroi”. Eppure, sempre più spesso rabbia e frustrazione da parte di pazienti o loro parenti trovano sfogo proprio nel personale medico, infermieristico e socio-sanitario. Per un medico è importante saper gestire con competenza queste escalation di aggressività. Servizi di continuità assistenziale e poli di Pronto soccorso risultano i luoghi più a rischio.

Ecco dunque la necessità espressa dall’Omceo di Padova di “rinnovare il nostro impegno, come Ordine dei Medici, nell'attivare processi di consapevolezza del nostro coinvolgimento emotivo nelle situazioni conflittuali e nel gestire le risorse professionali e umane per riuscire a riallineare il rapporto comunicativo tra medico e paziente entro i binari della reciproca correttezza. Alla cittadinanza l'invito a non lasciarsi infettare dal virus della memoria corta, a non dimenticare il recente passato. Che il nostro sia un "camminare" insieme ai nostri pazienti verso una meta comune senza dover provare timore o, peggio, doversi difendere”.

08 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...