Senza accordo aziendale i medici convenzionati del 118 non possono lavorare nel Pronto soccorso

Senza accordo aziendale i medici convenzionati del 118 non possono lavorare nel Pronto soccorso

Senza accordo aziendale i medici convenzionati del 118 non possono lavorare nel Pronto soccorso
Il Tribunale di Firenze con un’ordinanza ha respinto il ricorso presentato dalla Ausl Toscana Centro e ha dato ragione ad un gruppo di medici convenzionati che avevano presentato ricorso contro un progetto per l’inserimento dei medici del 118 al Pronto Soccorso Ospedale Serristori di Figline. IL TESTO

“L’Ausl, nel pretendere le attività aggiuntive in assenza di accordo aziendale, di fatto, ha azionato nei confronti dei medici convenzionati un’obbligazione non prevista dalle specifiche norme contrattuali che disciplinano il rapporto in convenzione”. Sono queste le motivazioni con il Tribunale di Firenze con un’ordinanza ha sospeso l’efficacia del progetto per l’inserimento dei medici convenzionati del 118 nel Pronto Soccorso dell’Ospedale Serristori di Figline.
 
Il caso nasce dopo che tutti medici convenzionati con l’AUSL addetti alla postazione di automedica per gli interventi di emergenza situata presso l’Ospedale Serristori di Figline Valdarno, adivano il Tribunale di Firenze con ricorso ex art 700 cpc chiedendo, in contraddittorio con l’Azienda USL Toscana Centro, la sospensione, in via cautelare ed urgente, dell’ attuazione del “progetto per l’inserimento dei medici del 118 al Pronto Soccorso Ospedale Serristori di Figline”, emanato dalla suddetta Azienda.
 

20 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....