Al via dal primo ottobre la campagna antinfluenzale

Al via dal primo ottobre la campagna antinfluenzale

Al via dal primo ottobre la campagna antinfluenzale
Stanziato un fondo di 650 mila euro destinato alle Asl. Il vaccino per i bambini tra i 6 mesi e i 6 anni di età e per tutti i soggetti con più di 60 anni, a differenza delle precedenti stagioni, sarà garantito a titolo gratuito. Vaccino raccomandato agli operatori sanitari e sociosanitari delle strutture pubbliche e private

Prenderà il via il prossimo primo ottobre, con un mese di anticipo rispetto alla data consueta, la campagna antinfluenzale in Abruzzo, per la quale la Regione ha stanziato un fondo di 650 mila euro destinato alle Asl.

Lo ha stabilito la giunta regionale, approvando la delibera proposta dall’assessore alla Salute, Nicoletta Verì.
“L’emergenza Covid – spiega l’assessore – ci ha imposto di accelerare i tempi rispetto al passato per quanto riguarda le vaccinazioni antinfluenzali e questo soprattutto perché, almeno nella fase iniziale, i sintomi dell’influenza sono molto simili a quelli di altre infezioni respiratorie, compreso il nuovo coronavirus Sars-Cov-2. Questo quindi rende difficile la diagnosi, con il rischio di ritardare le cure o di sottovalutare il rischio Covid. Con una copertura vaccinale anticipata, invece, la diagnosi differenziale verrebbe agevolata”.
 

Il provvedimento approvato in Giunta introduce una forte raccomandazione a vaccinarsi per i bambini tra i 6 mesi e i 6 anni di età e per tutti i soggetti con più di 60 anni. A differenza delle precedenti stagioni, a queste fasce il vaccino sarà garantito a titolo gratuito. Forte raccomandazione a sottoporsi a profilassi vaccinale anche per gli operatori sanitari e sociosanitari delle strutture pubbliche e private. Anche per queste categorie la vaccinazione è gratuita.
 

23 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...